Scaduto
Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei templi di Agrigento
1) Si chiede di voler integrare la documentazione di gara con Allegato d) al Capitolato
speciale Abaco della Cartellonistica.
2) Si chiede di integrare la documentazione di gara con il manuale di applicazione della
immagine coordinata del Parco, essenziale alla progettazione degli elaborati richiesti in
gara (p.es divise del personale, progetto di merchandising, progetto di segnaletica, ecc.).
3) Si chiede di voler integrare la documentazione di gara con le planimetrie degli ambienti
destinati ai servizi in formato DWG, per consentire la progettazione degli spazi.
4) Si chiede di voler integrare i dati dell’allegato A al Capitolato Speciale con:
Ricavi storici di biglietteria, distinti per sito, 2020-2024;
Ricavi storici del servizio di bookshop, distinti per sito, 2020-2024;
Ricavi storici del servizio di didattica e visite guidate, distinti per sito, 2020-2024;
Ricavi storici del servizio di audioguide, distinti per sito, 2020-2024.
Considerato che i dati e i documenti non inclusi nella versione originale del presente bando
di gara sono essenziali alla predisposizione delle Offerte, e alla luce dei tempi strettissimi a
disposizione dei concorrenti, si chiede di voler procedere alla proroga dei termini di
scadenza del presente procedimento.
5) Si chiede di confermare che l’importo del canone di concessione relativo ai servizi editoriali,
gestione punti vendita e accoglienza sia pari a euro 60.000 giacché il Disciplinare di gara,
Art. 3 riporta anche la cifra in lettere “ottantamila”.
6) Si chiede di confermare quali siano le sedi destinate alla erogazione di tutti i servizi oggetto
del procedimento. Le informazioni contenute nel Capitolato speciale art. 3 e nel Capitolato
generale 4.1 risultano parziali e non includono:
il bookshop Arcosoli, di cui all’allegato B planimetrie e mappe, per il quale è
richiesta la produzione di un progetto di allestimento al Disciplinare, art. 13.
Gli spazi cosiddetti “ex scuola rurale” di cui all’allegato B planimetrie e mappe, di cui
non è altrove specificata la destinazione d’uso.
Si chiede di specificare altresì dove si trovino i locali di cui al Disciplinare p. 47, Progetto di
allestimento dei locali dedicati ai servizi / Progetto di allestimento locali dedicati alla
didattica.
7) Il Disciplinare, p.49, tabella premialità, attribuisce punteggio alla offerta di punti vendita
mobili all’interno del Parco. Si chiede di voler integrare il Capitolato Speciale e/o il
Capitolato generale con le relative richieste dell’Amministrazione, ad oggi non presenti.
Gara #1781
GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE INTEGRATA DEI SERVIZI AL PUBBLICO DI CUI ALL’ 117 DEL D.LGS. N. 42/2004 (SERVIZI DI BIGLIETTERIA E DI ASSISTENZA CULTURALE E DI OSPITALITÀ) DEI SITI CULTURALI PRESSO IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO.Informazioni appalto
20/06/2025
Aperta
Servizi
€ 31.920.000,00
Manzo Filippo
Categorie merceologiche
92521
-
Servizi di musei
559
-
Servizi di vendita al dettaglio
Lotti
1
B706AC1C44
D49I25000070005
Qualità prezzo
Servizio 1: Servizi di biglietteria - Servizio 2: Servizi informazioni e accoglienza, assistenza alla visita, editoria e vendita di prodotti editoriali, merchandising e oggettistica
Servizio 1: Servizi di biglietteria - Servizio 2: Servizi informazioni e accoglienza, assistenza alla visita, editoria e vendita di prodotti editoriali, merchandising e oggettistica
€ 25.452.000,00
€ 5.670.000,00
€ 798.000,00
Scadenze
15/07/2025 12:00
04/07/2025 10:00
30/07/2025 13:00
06/08/2025 11:30
Avvisi
Allegati
5-schema-di-contratto.pdf SHA-256: ef4b2e3b795f4b420b62aca8b3a4450a8a55b7831cc7a36ef3af8e0caf88fb18 15/05/2025 12:58 |
219.16 kB | |
8-protocollo-legalita-c.a.-dalla-chiesa.pdf SHA-256: 36a921c9a7cc49dba65c8c9c68ad042ceac0de5705e47c6d012e326f78befe97 15/05/2025 12:58 |
77.03 kB | |
protocollo-di-intesa-regione-guardia-di-finanza.pdf SHA-256: 4cdbf01ee2018df8d9600c40b6f4fc426601f761eeb7c2993a123812e5750067 15/05/2025 12:58 |
1.28 MB | |
determina-a-contrarre.pdf SHA-256: b14bf7dfccadd795b3a45a1a86e0369e3a3af4143458cab8ab01cf7bcf91b6bd 15/05/2025 12:58 |
189.55 kB | |
nomina-rup.pdf SHA-256: 64c4c9ec0e36d6cb0de24a7b0d478b50021340b80de467bbbe06534ffe6989aa 15/05/2025 12:58 |
110.21 kB | |
cup.pdf SHA-256: 579209853fe2662dc786e8fa7407d2af455f01531bc0b117a8463455cab68f83 15/05/2025 12:58 |
18.65 kB | |
disciplinare-di-gara-signed.pdf SHA-256: d2bf4fb667c2d9814dd379405fe0026f151610f0a2831938d5f0ef45978bb789 26/05/2025 10:31 |
1.23 MB | |
capitolato-generale-signed.pdf SHA-256: 3948e89d7098e5887411a7f0c31f75d4dda745db35b23aeae103043cfe1526c7 26/05/2025 10:31 |
438.36 kB | |
capitolato-speciale-signed.pdf SHA-256: 32487998b31e5e40a8d0feff00f77c78c550bf5c2ae54bf3d9981c36c4902917 26/05/2025 10:31 |
501.27 kB | |
allegato-c-pef.pdf SHA-256: ccfb66daeece9083a2fdbc40e9b06de898e359c7172c62e92d4ba391c4e4bca3 30/05/2025 08:24 |
88.64 kB | |
allegato-b-planimetrie-e-mappe.pdf SHA-256: bfa94e6c4d4f2a3797cb30609b3e22a1f6390a028163024f9ba667e096138dd0 30/05/2025 08:24 |
5.21 MB | |
allegato-a-riepilogo-dati-accessi-valle-dei-templi-2003-2023.pdf SHA-256: 3b1e35cc4117a03cf412e6495462508ea90927be89d7d19ac5d961f69dae7abb 30/05/2025 08:24 |
574.70 kB | |
allegato-d-abaco-della-cartellonistica.pdf SHA-256: 9ecc67a3a8c13f95d2749dfcaddd3235174ab2605141fbcb440ee707bc8bb981 30/05/2025 08:24 |
393.12 kB | |
allegato-4-personale-impiegato.pdf SHA-256: b8084389b1305deb09d96a11ce9594933e6c266fb4cf386c059c5dd377c9d4db 30/05/2025 08:26 |
93.32 kB | |
disciplinare-di-gara-cuc-rivisto.pdf SHA-256: 6e34884195d4425c5345847809c2f61f9d3951d351efb292f4f28f512e3cbe6f 05/06/2025 14:49 |
1.24 MB | |
nota-parco-invio-disciplinare-rettificato.pdf SHA-256: 3d6baf89b07b80f8f3ef65c1c575cb6be88883700c4c39d4b89fcb3a48c6ef96 05/06/2025 14:49 |
415.28 kB | |
allegato-5-dichiarazione-dpcm-91.pdf SHA-256: 0ef4a177d5d752f53eb344f9e3e81576466df6d5b9bdca03fdbe5ab12ffac300 05/06/2025 14:49 |
28.76 kB | |
allegato-5-dichiarazione-dpcm-91.pdf SHA-256: 0ef4a177d5d752f53eb344f9e3e81576466df6d5b9bdca03fdbe5ab12ffac300 11/06/2025 10:05 |
28.76 kB | |
allegato-a-riepilogo-dati-accessi-valle-dei-templi-2003-2023.pdf SHA-256: 3b1e35cc4117a03cf412e6495462508ea90927be89d7d19ac5d961f69dae7abb 11/06/2025 10:05 |
574.70 kB | |
7-patto-integrit.pdf SHA-256: 3a6ea32ddbb578b161c49b19f3c724b5f3af40469853878e4b09803a99c4581d 12/06/2025 11:13 |
199.87 kB | |
8-protocollo-legalita-c.a.-dalla-chiesa.pdf SHA-256: 36a921c9a7cc49dba65c8c9c68ad042ceac0de5705e47c6d012e326f78befe97 12/06/2025 11:13 |
77.03 kB | |
9-accettazione-protocollo-dintesa-regione-siciliana-guardia-di-finanza.pdf SHA-256: 8b77727eb3961e0c676424a1012a1719ae59a10f1f7a40d69722db5ab51f4761 12/06/2025 11:13 |
115.26 kB | |
allegato-1-facsimile-dgue.pdf SHA-256: eeb2f5a9c9a0d7e753a20d35ade414b14f84efad45c1dc7a546aaa970a12cf6e 12/06/2025 11:13 |
764.24 kB | |
allegato-2-istanza-di-partecipazione.pdf SHA-256: 0e1a8f62b3dc2738de07c65c35626d9eddd04cc4a48f392b7c52dbfca51f88a1 12/06/2025 11:13 |
358.14 kB | |
allegato-3-dichiarazione-familiari-conviventi.pdf SHA-256: 54f65ecda86752ce20e1e107dc86f2db370fd9cca05eef7f30649e1e101af6c4 12/06/2025 11:13 |
150.77 kB | |
allegato-4-personale-impiegato.pdf SHA-256: b8084389b1305deb09d96a11ce9594933e6c266fb4cf386c059c5dd377c9d4db 12/06/2025 11:13 |
93.32 kB | |
allegato-5-dichiarazione-dpcm-91.pdf SHA-256: 0ef4a177d5d752f53eb344f9e3e81576466df6d5b9bdca03fdbe5ab12ffac300 12/06/2025 11:13 |
28.76 kB | |
allegato-6-tabella-garanzia-provvisoria.pdf SHA-256: bf6bc0fdfd3ec02789d79cc6d65c0f7e330ef2cc75c43e56739fc2f6974fb2aa 12/06/2025 11:13 |
125.20 kB | |
allegato-7-facsimile-garanzia-definitiva.pdf SHA-256: 7a9ebdec72ef4261fb0c4bc73a699843a6f28fb7cc1faedcbbb4b33d3401dacd 12/06/2025 11:13 |
202.74 kB | |
allegato-a-riepilogo-dati-accessi-valle-dei-templi-2003-2023.pdf SHA-256: 3b1e35cc4117a03cf412e6495462508ea90927be89d7d19ac5d961f69dae7abb 12/06/2025 11:13 |
574.70 kB | |
allegato-d-abaco-della-cartellonistica.pdf SHA-256: 9ecc67a3a8c13f95d2749dfcaddd3235174ab2605141fbcb440ee707bc8bb981 12/06/2025 11:13 |
393.12 kB | |
allegato-2bis-dichiarazione-integrativa.pdf SHA-256: 3c72a6260a2ff50b186fc1f4b513828adfc5c215333b7b456537a6532b21a4d0 12/06/2025 11:13 |
305.34 kB | |
modelli-dichiarazione-piao.pdf SHA-256: cab4c3aa6c46a7d6b1a31acb7dfc03cead5307fc1ba87837312dcdaed34db50f 12/06/2025 11:13 |
388.97 kB | |
bookshop-porta-v.pdf SHA-256: d1746177362fcd7df9ac515614dce7f443382f9f53988121f284ed9f2d21229b 12/06/2025 14:00 |
722.58 kB | |
disciplinare-di-gara-cuc-rev.-3-signed.pdf SHA-256: 2391d8c8d4226fe2903c551049cbb22a31ba54906a276ab3bc14bcd4e19a6c12 01/07/2025 10:51 |
1.27 MB | |
sintesi-dati-ingresso-parco.pdf SHA-256: 0fa0cbbc6877c0e0144f774c227d864c3ca0d9f5d98001759d390b3ee72881d4 21/07/2025 10:03 |
146.85 kB | |
dati-ingressi-parco.pdf SHA-256: 9a211c1208bcb3786c27328e9c7136c369a2d87bd55b020c430d6d9c6977ffa3 21/07/2025 10:03 |
159.54 kB |
Chiarimenti
03/06/2025 11:47
Quesito #2
Gentile RUP,
si chiedono i seguenti chiarimenti in merito ai documenti di gara:
1) di ricevere i Modelli di dichiarazione come Istanza di Partecipazione, dichiarazione integrativa, dichiarazione familiari e conviventi, dichiarazione di cui al dpcm 187/1991, dichiarazione di accettazione del documento "rapporti tra amministrazione e privati (Misura 12) PIAO" e dichiarazioni da controfirmare come richiamati nel disciplinare di gara;
2) in merito ai criteri di valutazioni riportati nella tabella del disciplinare di gara si fa presente:
a. che ci sono dei criteri, all'apparenza, duplicati come nel caso della Pagina Web di vendita cr. 14 primo servizio e cr. 35 secondo servizio, cr n.1 struttura organizzativa e cr n. 26 del secondo servizio;
b. che vengono richiesti progetti di allestimento delle biglietterie e dei bookshop ma c'è un solo criterio di valutazione con un punteggio massimo riferito alla didattica;
c. che la tabella dei criteri è divisa in Servizio 1 e Servizio 2 corrispondenti al bando di gara rispettivamente a Biglietteria e Servizi di Assistenza alla visita. Il primo servizio vale vale circa 75,5 punto e il secondo servizio 4,5 punti;
d. che nella tabella del servizio 2 vengono compresi criteri relativi alla biglietteria e al servizio 1;
e. che la tabella riporta una vasta frammentazione dei punti max attribuibili per criterio.
Alla luce di quanto sopra scritto si chiede di conferma o chiarire ogni singolo punto esposto
3) Rispetto lo storico dei visitatori, si chiede di ricevere la provenienza dei turisti per nazionalità, ove possibile
Cordiali Saluti
si chiedono i seguenti chiarimenti in merito ai documenti di gara:
1) di ricevere i Modelli di dichiarazione come Istanza di Partecipazione, dichiarazione integrativa, dichiarazione familiari e conviventi, dichiarazione di cui al dpcm 187/1991, dichiarazione di accettazione del documento "rapporti tra amministrazione e privati (Misura 12) PIAO" e dichiarazioni da controfirmare come richiamati nel disciplinare di gara;
2) in merito ai criteri di valutazioni riportati nella tabella del disciplinare di gara si fa presente:
a. che ci sono dei criteri, all'apparenza, duplicati come nel caso della Pagina Web di vendita cr. 14 primo servizio e cr. 35 secondo servizio, cr n.1 struttura organizzativa e cr n. 26 del secondo servizio;
b. che vengono richiesti progetti di allestimento delle biglietterie e dei bookshop ma c'è un solo criterio di valutazione con un punteggio massimo riferito alla didattica;
c. che la tabella dei criteri è divisa in Servizio 1 e Servizio 2 corrispondenti al bando di gara rispettivamente a Biglietteria e Servizi di Assistenza alla visita. Il primo servizio vale vale circa 75,5 punto e il secondo servizio 4,5 punti;
d. che nella tabella del servizio 2 vengono compresi criteri relativi alla biglietteria e al servizio 1;
e. che la tabella riporta una vasta frammentazione dei punti max attribuibili per criterio.
Alla luce di quanto sopra scritto si chiede di conferma o chiarire ogni singolo punto esposto
3) Rispetto lo storico dei visitatori, si chiede di ricevere la provenienza dei turisti per nazionalità, ove possibile
Cordiali Saluti
05/06/2025 16:13
Risposta
In riferimento a quanto richiesto si risponde come segue:
1) i modelli richiesti sono disponibili all'interno della Busta Amministrativa;
2) pur confermando nella sostanza i criteri, si è provveduto a modificare il disciplinare che verrà reso disponibile in piattaforma. I criteri sono distinti per il Servizio 1, Servizio 2 e per prestazioni comuni ai due servizi. Si fa rilevare che, quando presenti criteri apparentemente simili, sono spesso riferiti ad aspetti differenti dei servizi richiesti. Sono stati aggiunti i criteri relativi ai progetti di allestimento;
3) Non si ha a disposizione questa distinzione di dati.
1) i modelli richiesti sono disponibili all'interno della Busta Amministrativa;
2) pur confermando nella sostanza i criteri, si è provveduto a modificare il disciplinare che verrà reso disponibile in piattaforma. I criteri sono distinti per il Servizio 1, Servizio 2 e per prestazioni comuni ai due servizi. Si fa rilevare che, quando presenti criteri apparentemente simili, sono spesso riferiti ad aspetti differenti dei servizi richiesti. Sono stati aggiunti i criteri relativi ai progetti di allestimento;
3) Non si ha a disposizione questa distinzione di dati.
03/06/2025 17:13
Quesito #3
Gentile,
si chiedono i seguenti chiarimenti:
1) In merito alla Tabella n. 2 , Tabella n. 3 del disciplinare di gara e il PEF allegato si chiede di chiarire quanto segue:
- il valore stimato della concessione è differente tra i due documenti;
- sebbene nel PEF sia stato preso solo il valore dell'Aggio, rapportando tale numero al valore percentuale del 20% relativo all'aggio a base di gara il valore complessivo della concessione è maggiore di €28.800.000 milioni;
- rispetto al PEF il numero di visitatori stimato per ciascun anno di concessione, visto che tale numero non è modificabile come riportato nel disciplinare, ma non si è a conoscenza di tali valori;
- stesso vale per i servizi al pubblico i cui totale non combaciano tra i due documenti;
- il costo della manodopera stimato nel disciplinare di gara è più alto rispetto a quanto inserito nel PEF per ambo due i servizi previsti;
2) Rispetto al capitolato Speciale art. 8.2.2 Casse automatiche il secondo capoverso cita "..con le seguenti quanità minime:" non vengono riportate le quantità minime richieste. Si chiede di ricevere tale informazione necessaria per la partecipazione alla gara.
3) si chiede di pubblicare l'allegato 1 - orari di apertura richiamato nel capitolato speciale
Cordiali Saluti
si chiedono i seguenti chiarimenti:
1) In merito alla Tabella n. 2 , Tabella n. 3 del disciplinare di gara e il PEF allegato si chiede di chiarire quanto segue:
- il valore stimato della concessione è differente tra i due documenti;
- sebbene nel PEF sia stato preso solo il valore dell'Aggio, rapportando tale numero al valore percentuale del 20% relativo all'aggio a base di gara il valore complessivo della concessione è maggiore di €28.800.000 milioni;
- rispetto al PEF il numero di visitatori stimato per ciascun anno di concessione, visto che tale numero non è modificabile come riportato nel disciplinare, ma non si è a conoscenza di tali valori;
- stesso vale per i servizi al pubblico i cui totale non combaciano tra i due documenti;
- il costo della manodopera stimato nel disciplinare di gara è più alto rispetto a quanto inserito nel PEF per ambo due i servizi previsti;
2) Rispetto al capitolato Speciale art. 8.2.2 Casse automatiche il secondo capoverso cita "..con le seguenti quanità minime:" non vengono riportate le quantità minime richieste. Si chiede di ricevere tale informazione necessaria per la partecipazione alla gara.
3) si chiede di pubblicare l'allegato 1 - orari di apertura richiamato nel capitolato speciale
Cordiali Saluti
05/06/2025 16:45
Risposta
In relazione a quanto richiesto si risponde quanto segue:
1) Nel confermare i valori riportati nel PEF (dove il primo anno è stato determinato sulla scorta delle medie dei valori degli ultimi anni), si conferma la stima della concessione determinata rispetto ai valori di PEF del primo anno. I costi della manodopera del disciplinare, cui fare riferimento, sono stati stimati cautelativamente prevedendo un incremento percentuale negli anni successivi al primo.
2) La quantità minima di casse automatiche è pari a n. 6.
3) Gli orari di apertura al pubblico, a meno di particolari eventi, sono dalle 9:00 alle 19:00 nel periodo invernale e dalle 9:00 alle 22:00 nei mesi estivi (luglio/settembre con chiusura alle ore 23:00 il sabato e la domenica).
1) Nel confermare i valori riportati nel PEF (dove il primo anno è stato determinato sulla scorta delle medie dei valori degli ultimi anni), si conferma la stima della concessione determinata rispetto ai valori di PEF del primo anno. I costi della manodopera del disciplinare, cui fare riferimento, sono stati stimati cautelativamente prevedendo un incremento percentuale negli anni successivi al primo.
2) La quantità minima di casse automatiche è pari a n. 6.
3) Gli orari di apertura al pubblico, a meno di particolari eventi, sono dalle 9:00 alle 19:00 nel periodo invernale e dalle 9:00 alle 22:00 nei mesi estivi (luglio/settembre con chiusura alle ore 23:00 il sabato e la domenica).
04/06/2025 15:45
Quesito #4
Chiarimenti su Offerta Tecnica
1) Premesso che:
la Tabella di cui all'art. 13 del Disciplinare, relativo alle "Modalità di presentazione dell'offerta e sottoscrizione dei documenti di gara", indica nel riquadro della “Relazione Tecnica” la seguente dicitura: "per il servizio di biglietteria e/o servizi editoriali, gestione punti vendita e accoglienza";
- il paragrafo 16 del Disciplinare relativo al “contenuto dell’ Offerta tecnica” indica invece che la “ Relazione Tecnica, sottoscritta digitalmente, che contiene una proposta tecnico-organizzativa che illustra, con riferimento ai criteri di valutazione indicati nella Tabella n° 1 di cui al par. 18.1 i seguenti elementi:
− Modalità di erogazione dei servizi e organizzazione del personale;
− Infrastrutture tecnologiche di supporto ai servizi;
− Progetto di allestimento dei locali dedicati ai servizi.”
Si chiede di specificare che la Relazione tecnica debba contenere una proposta tecnico organizzativa che si riferisca anche ai criteri di valutazione indicati nella Tabella n. 2, relativi al Servizio n. 2, di cui al paragrafo 18.1..In caso affermativo, si chiede di specificare di quante pagine debba essere la Relazione.
2) Si chiede di confermare che nella Tabella n. 2 del paragrafo 18.1. del Disciplinare, il criterio n. 25 relativo al “progetto di allestimento locali dedicati alla didattica”, valutato con 0,40 punti, sia l’unico progetto di allestimento al quale viene attribuito un punteggio specifico;
3) Con riferimento alla tabella di cui all'art. 13 del disciplinare, si chiede di specificare come siano valutati gli altri elaborati grafici dei progetti di allestimento;
4) con riferimento alla tabella di cui all'art. 13 del disciplinare, si chiede di specificare se il “Portfolio immagini ad integrazione della relazione tecnica” debba riguardare solo le immagini relative al “servizio di biglietteria” come indicato anche nella relativa sezione del Portale di Gara o se possa riguardare tutte le immagini ad integrazione della relazione tecnica.
1) Premesso che:
la Tabella di cui all'art. 13 del Disciplinare, relativo alle "Modalità di presentazione dell'offerta e sottoscrizione dei documenti di gara", indica nel riquadro della “Relazione Tecnica” la seguente dicitura: "per il servizio di biglietteria e/o servizi editoriali, gestione punti vendita e accoglienza";
- il paragrafo 16 del Disciplinare relativo al “contenuto dell’ Offerta tecnica” indica invece che la “ Relazione Tecnica, sottoscritta digitalmente, che contiene una proposta tecnico-organizzativa che illustra, con riferimento ai criteri di valutazione indicati nella Tabella n° 1 di cui al par. 18.1 i seguenti elementi:
− Modalità di erogazione dei servizi e organizzazione del personale;
− Infrastrutture tecnologiche di supporto ai servizi;
− Progetto di allestimento dei locali dedicati ai servizi.”
Si chiede di specificare che la Relazione tecnica debba contenere una proposta tecnico organizzativa che si riferisca anche ai criteri di valutazione indicati nella Tabella n. 2, relativi al Servizio n. 2, di cui al paragrafo 18.1..In caso affermativo, si chiede di specificare di quante pagine debba essere la Relazione.
2) Si chiede di confermare che nella Tabella n. 2 del paragrafo 18.1. del Disciplinare, il criterio n. 25 relativo al “progetto di allestimento locali dedicati alla didattica”, valutato con 0,40 punti, sia l’unico progetto di allestimento al quale viene attribuito un punteggio specifico;
3) Con riferimento alla tabella di cui all'art. 13 del disciplinare, si chiede di specificare come siano valutati gli altri elaborati grafici dei progetti di allestimento;
4) con riferimento alla tabella di cui all'art. 13 del disciplinare, si chiede di specificare se il “Portfolio immagini ad integrazione della relazione tecnica” debba riguardare solo le immagini relative al “servizio di biglietteria” come indicato anche nella relativa sezione del Portale di Gara o se possa riguardare tutte le immagini ad integrazione della relazione tecnica.
05/06/2025 16:26
Risposta
In riferimento a quanto richiesto si risponde come segue:
1) La relazione tecnica dovrà essere redatta secondo le indicazioni di cui al paragrafo 16 del disciplinare ed essere relativa a tutti i servizi richiesti. I criteri di valutazione di tutti i servizi richiesti sono riportati nel paragrafo 18.1 e, quindi, relativi sia alla tabella n. 1 che n. 2. E' inoltre stato pubblicato il nuovo disciplinare dove questi criteri sono stati revisionati. Pur confermando nella sostanza i criteri, si è provveduto a modificare i criteri distinti per il Servizio 1, Servizio 2 e per prestazioni comuni ai due servizi. Si fa rilevare che, quando presenti criteri apparentemente simili, sono spesso riferiti ad aspetti differenti dei servizi richiesti.
2) Nel nuovo disciplinare sono stati aggiunti i criteri relativi ai progetti di allestimento;
3) Vedi risposta 2);
4) Può riguardare tutte le immagini ad integrazione della relazione tecnica ed a tutti i servizi richiesti.
1) La relazione tecnica dovrà essere redatta secondo le indicazioni di cui al paragrafo 16 del disciplinare ed essere relativa a tutti i servizi richiesti. I criteri di valutazione di tutti i servizi richiesti sono riportati nel paragrafo 18.1 e, quindi, relativi sia alla tabella n. 1 che n. 2. E' inoltre stato pubblicato il nuovo disciplinare dove questi criteri sono stati revisionati. Pur confermando nella sostanza i criteri, si è provveduto a modificare i criteri distinti per il Servizio 1, Servizio 2 e per prestazioni comuni ai due servizi. Si fa rilevare che, quando presenti criteri apparentemente simili, sono spesso riferiti ad aspetti differenti dei servizi richiesti.
2) Nel nuovo disciplinare sono stati aggiunti i criteri relativi ai progetti di allestimento;
3) Vedi risposta 2);
4) Può riguardare tutte le immagini ad integrazione della relazione tecnica ed a tutti i servizi richiesti.
05/06/2025 12:02
Quesito #5
buongiorno,
vista l'importanza e l'articolazione delle prestazioni oggetto dell'affidamento nonché l'entità delle stesse;
vista la complessità della procedura e delle valutazioni economiche da effettuare al fine di formulare un’offerta congrua;vista la necessità di predisporre un'articolata ed esaustiva offerta tecnica;
al fine di consentire la più ampia e consapevole partecipazione, grazie alla conoscenza degli elementi fondamentali per la presentazione di proposte progettuali e tecnico-economiche confacenti con quanto richiesto e l'assunzione dei rischi connessi all'eventuale affidamento, la scrivente società, stante la complessità dell'offerta, CHIEDE al Vs. spett.le Ente di differire il termine di presentazione delle offerte, posticipando il termine ultimo per la consegna delle offerte di 30 giorni.
Confidando nell'accoglimento della presente istanza, l'occasione ci è gradita per porgere
Cordiali Saluti
vista l'importanza e l'articolazione delle prestazioni oggetto dell'affidamento nonché l'entità delle stesse;
vista la complessità della procedura e delle valutazioni economiche da effettuare al fine di formulare un’offerta congrua;vista la necessità di predisporre un'articolata ed esaustiva offerta tecnica;
al fine di consentire la più ampia e consapevole partecipazione, grazie alla conoscenza degli elementi fondamentali per la presentazione di proposte progettuali e tecnico-economiche confacenti con quanto richiesto e l'assunzione dei rischi connessi all'eventuale affidamento, la scrivente società, stante la complessità dell'offerta, CHIEDE al Vs. spett.le Ente di differire il termine di presentazione delle offerte, posticipando il termine ultimo per la consegna delle offerte di 30 giorni.
Confidando nell'accoglimento della presente istanza, l'occasione ci è gradita per porgere
Cordiali Saluti
05/06/2025 16:27
Risposta
Si ritiene congrua la scadenza stabilita.
05/06/2025 17:16
Quesito #6
Si chiede di espungere il punto 2 dell’art. 10 del disciplinare (pag. 14), nonché il punto 6 di pag. 15 del disciplinare, atteso che l’obbligo della dichiarazione di impegno al rilascio della garanzia definitiva non è più previsto dal d.lgs. 36/2023.
In relazione all’art. 7.4 del disciplinare, in caso di partecipazione in costituendo RTI, si chiede:
Di emendare l’art. 7.4 in tutte le parti in cui fa riferimento a raggruppamenti verticali o misti, atteso che il d.lgs. 36/2023 non prevede dette forme partecipative, non esistendo più distinzione tra prestazioni principali e secondarie (fermo restando che nella presente procedura entrambi i servizi oggetto di gara sono qualificati quali “principali”);Di emendare l’art. 7.4 in tutte le parti in cui prevede che la mandataria debba possedere in misura maggioritaria i requisiti di partecipazione, atteso che nel d.lgs. 36/2023 non è più presente detta prescrizione;Di confermare che il requisito di cui all’art. 7.3 del disciplinare debba essere posseduto complessivamente dal raggruppamento e non da ciascun operatore economico (diversamente venendo meno la logica di partecipazione in raggruppamento, risultando necessario che ogni componente l’RTI debba aver svolto sia servizi di biglietteria che servizi di assistenza e libreria);Di chiarire se, per i requisiti di cui agli artt. 7.2 e 7.3, debba esservi corrispondenza tra la percentuale di possesso del requisito di ciascun partecipante in raggruppamento e la relativa quota di esecuzione di servizi museali integrati.
In relazione all’art. 17 del disciplinare, si chiede di chiarire, in relazione alle voci aggio e royalties, se il relativo valore da inserirsi nell’offerta economica debba essere posto in termini assoluti o percentuali (così, a mero titolo d’esempio, nel caso si intenda offrire un aggio sui titoli di biglietteria pari al 18%, si chiede di chiarire se si debba indicare il valore 18% o il valore 10%).
In relazione all’art. 17 del disciplinare, si chiede di chiarire, in relazione alle voci delta aggio e delta royalties, se il relativo valore da inserirsi nell’offerta economica debba essere posto in termini assoluti o percentuali (così, a mero titolo d’esempio, nel caso si intenda offrire un aggio sui titoli di biglietteria pari al 18%, si chiede di chiarire se si debba indicare il valore 2% o il valore 10%).
Nel Capitolato Speciale d’appalto, al capitolo 4 ORARIO DEI SERVIZI, alla pagina 2, è scritto:
In particolar modo il Concessionario garantisce l'erogazione dei servizi negli orari indicati nell'allegato 1 del presente Capitolato pena l'applicazione delle specifiche penali previste nel Capitolato Generale.
Si chiede di fornire il citato allegato 1 che non pare sia presente nella documentazione di gara.
Nel Capitolato Speciale d’appalto, al capitolo 6.2 Servizio di vendita on-site [bookshop), alla pagina 5, è scritto:
Nell'allegato 2 sono indicati gli spazi destinati ai servizi oggetto della presente Concessione per tutte le Amministrazioni coinvolte.
Si chiede di fornire il citato allegato 2 che non pare sia presente nella documentazione di gara.
Atteso che l’allegato a indica esclusivamente il numero dei visitatori (paganti e non) del Parco dal 2003, al fine di poter formulare un’offerta consapevole, si chiede di fornire:
Prospetto dei ricavi (almeno degli ultimi tre anni) dei servizi di biglietteria, bookshop, visite guidate ed audioguide;L’analisi di mercato condotta sulla cui base sono stati stimati tassi di utilizzo e spesa media per ogni servizio anche al fine di comprendere i valori riportati nel PEF fornito.
In relazione all’art. 7.4 del disciplinare, in caso di partecipazione in costituendo RTI, si chiede:
Di emendare l’art. 7.4 in tutte le parti in cui fa riferimento a raggruppamenti verticali o misti, atteso che il d.lgs. 36/2023 non prevede dette forme partecipative, non esistendo più distinzione tra prestazioni principali e secondarie (fermo restando che nella presente procedura entrambi i servizi oggetto di gara sono qualificati quali “principali”);Di emendare l’art. 7.4 in tutte le parti in cui prevede che la mandataria debba possedere in misura maggioritaria i requisiti di partecipazione, atteso che nel d.lgs. 36/2023 non è più presente detta prescrizione;Di confermare che il requisito di cui all’art. 7.3 del disciplinare debba essere posseduto complessivamente dal raggruppamento e non da ciascun operatore economico (diversamente venendo meno la logica di partecipazione in raggruppamento, risultando necessario che ogni componente l’RTI debba aver svolto sia servizi di biglietteria che servizi di assistenza e libreria);Di chiarire se, per i requisiti di cui agli artt. 7.2 e 7.3, debba esservi corrispondenza tra la percentuale di possesso del requisito di ciascun partecipante in raggruppamento e la relativa quota di esecuzione di servizi museali integrati.
In relazione all’art. 17 del disciplinare, si chiede di chiarire, in relazione alle voci aggio e royalties, se il relativo valore da inserirsi nell’offerta economica debba essere posto in termini assoluti o percentuali (così, a mero titolo d’esempio, nel caso si intenda offrire un aggio sui titoli di biglietteria pari al 18%, si chiede di chiarire se si debba indicare il valore 18% o il valore 10%).
In relazione all’art. 17 del disciplinare, si chiede di chiarire, in relazione alle voci delta aggio e delta royalties, se il relativo valore da inserirsi nell’offerta economica debba essere posto in termini assoluti o percentuali (così, a mero titolo d’esempio, nel caso si intenda offrire un aggio sui titoli di biglietteria pari al 18%, si chiede di chiarire se si debba indicare il valore 2% o il valore 10%).
Nel Capitolato Speciale d’appalto, al capitolo 4 ORARIO DEI SERVIZI, alla pagina 2, è scritto:
In particolar modo il Concessionario garantisce l'erogazione dei servizi negli orari indicati nell'allegato 1 del presente Capitolato pena l'applicazione delle specifiche penali previste nel Capitolato Generale.
Si chiede di fornire il citato allegato 1 che non pare sia presente nella documentazione di gara.
Nel Capitolato Speciale d’appalto, al capitolo 6.2 Servizio di vendita on-site [bookshop), alla pagina 5, è scritto:
Nell'allegato 2 sono indicati gli spazi destinati ai servizi oggetto della presente Concessione per tutte le Amministrazioni coinvolte.
Si chiede di fornire il citato allegato 2 che non pare sia presente nella documentazione di gara.
Atteso che l’allegato a indica esclusivamente il numero dei visitatori (paganti e non) del Parco dal 2003, al fine di poter formulare un’offerta consapevole, si chiede di fornire:
Prospetto dei ricavi (almeno degli ultimi tre anni) dei servizi di biglietteria, bookshop, visite guidate ed audioguide;L’analisi di mercato condotta sulla cui base sono stati stimati tassi di utilizzo e spesa media per ogni servizio anche al fine di comprendere i valori riportati nel PEF fornito.
10/06/2025 12:54
Risposta
Si chiede di espungere il punto 2 dell’art. 10 del disciplinare (pag. 14), nonché il punto 6 di pag. 15 del disciplinare, atteso che l’obbligo della dichiarazione di impegno al rilascio della garanzia definitiva non è più previsto dal d.lgs. 36/2023.
Non verrà richiesta la dichiarazione di impegno citata. In caso di aggiudicazione verrà richiesta, per la sottoscrizione del contratto, garanzia definitiva ai sensi dell’art. 117 del D.Lgs 36/2023.
In relazione all’art. 7.4 del disciplinare, in caso di partecipazione in costituendo RTI, si chiede:
Di emendare l’art. 7.4 in tutte le parti in cui fa riferimento a raggruppamenti verticali o misti, atteso che il d.lgs. 36/2023 non prevede dette forme partecipative, non esistendo più distinzione tra prestazioni principali e secondarie (fermo restando che nella presente procedura entrambi i servizi oggetto di gara sono qualificati quali “principali”);
Si rimanda a quanto disposto dal D.Lgs 36/2023.
Di emendare l’art. 7.4 in tutte le parti in cui prevede che la mandataria debba possedere in misura maggioritaria i requisiti di partecipazione, atteso che nel d.lgs. 36/2023 non è più presente detta prescrizione;
Si rimanda a quanto disposto dal D.Lgs 36/2023.
Di confermare che il requisito di cui all’art. 7.3 del disciplinare debba essere posseduto complessivamente dal raggruppamento e non da ciascun operatore economico (diversamente venendo meno la logica di partecipazione in raggruppamento, risultando necessario che ogni componente l’RTI debba aver svolto sia servizi di biglietteria che servizi di assistenza e libreria);
Si rimanda a quanto disposto dal D.Lgs 36/2023.
Di chiarire se, per i requisiti di cui agli artt. 7.2 e 7.3, debba esservi corrispondenza tra la percentuale di possesso del requisito di ciascun partecipante in raggruppamento e la relativa quota di esecuzione di servizi museali integrati.
Non è richiesta detta corrispondenza.
In relazione all’art. 17 del disciplinare, si chiede di chiarire, in relazione alle voci aggio e royalties, se il relativo valore da inserirsi nell’offerta economica debba essere posto in termini assoluti o percentuali (così, a mero titolo d’esempio, nel caso si intenda offrire un aggio sui titoli di biglietteria pari al 18%, si chiede di chiarire se si debba indicare il valore 18% o il valore 10%).
Non risulta ben chiaro il quesito. Ad ogni modo viene richiesta, nella formulazione dell’offerta economica, una proposizione assoluta (ad esempio, se si intende offrire il 17% di agio, indicare 17%).
In relazione all’art. 17 del disciplinare, si chiede di chiarire, in relazione alle voci delta aggio e delta royalties, se il relativo valore da inserirsi nell’offerta economica debba essere posto in termini assoluti o percentuali (così, a mero titolo d’esempio, nel caso si intenda offrire un aggio sui titoli di biglietteria pari al 18%, si chiede di chiarire se si debba indicare il valore 2% o il valore 10%).
Non risulta ben chiaro il quesito. Ad ogni modo viene richiesta, nella formulazione dell’offerta economica, una proposizione assoluta (ad esempio, se si intende offrire il 15% di royalty, indicare 5% del delta).
Nel Capitolato Speciale d’appalto, al capitolo 4 ORARIO DEI SERVIZI, alla pagina 2, è scritto:
In particolar modo il Concessionario garantisce l'erogazione dei servizi negli orari indicati nell'allegato 1 del presente Capitolato pena l'applicazione delle specifiche penali previste nel Capitolato Generale.
Si chiede di fornire il citato allegato 1 che non pare sia presente nella documentazione di gara.
Si prega di fare riferimento ai seguenti orari.
Gli orari di apertura al pubblico del Parco, a meno di particolari eventi, sono dalle 9:00 alle 19:00 nel periodo invernale e dalle 9:00 alle 22:00 nei mesi estivi (luglio/settembre con chiusura alle ore 23:00 il sabato e la domenica).
Gli orari di apertura al pubblico del Museo Griffo, a meno di particolari eventi, sono dalle 9:00 alle 19:00 .
Gli orari di apertura al pubblico di Casa Natale Luigi Pirandello, a meno di particolari eventi, sono dalle 9:00 alle 19:00 .
Nel Capitolato Speciale d’appalto, al capitolo 6.2 Servizio di vendita on-site [bookshop), alla pagina 5, è scritto:
Nell'allegato 2 sono indicati gli spazi destinati ai servizi oggetto della presente Concessione per tutte le Amministrazioni coinvolte.
Si chiede di fornire il citato allegato 2 che non pare sia presente nella documentazione di gara.
Si prega di fare riferimento all’elenco riportato in disciplinare e per i quali sono state fornite le relative planimetrie:
Bookshop Porta V;
Bookshop Museo Griffo;
Bookshop Arcosoli;
Bookshop Giunone;
Bookshop Casa Natale Luigi Pirandello;
Atteso che l’allegato a indica esclusivamente il numero dei visitatori (paganti e non) del Parco dal 2003, al fine di poter formulare un’offerta consapevole, si chiede di fornire:
Prospetto dei ricavi (almeno degli ultimi tre anni) dei servizi di biglietteria, bookshop, visite guidate ed audioguide;
Ricavi Anno 2024:
Biglietteria: € 8.644.374,94
Bookshop: € 285.920,47
Visite Guidate: € 496.967,55
Ricavi Anno 2023:
Biglietteria: € 6.804.215,50
Bookshop: € 252.670,21
Visite Guidate: € 520.023,86
Ricavi Anno 2022:
Biglietteria: € 5.703.335,50
Bookshop: € 199.435,08
Visite Guidate: € 453.236,62
L’analisi di mercato condotta sulla cui base sono stati stimati tassi di utilizzo e spesa media per ogni servizio anche al fine di comprendere i valori riportati nel PEF fornito.
L’analisi di mercato è stata condotta sulla base dei ricavi degli ultimi tre anni considerando il trend in crescita del Parco.
Non verrà richiesta la dichiarazione di impegno citata. In caso di aggiudicazione verrà richiesta, per la sottoscrizione del contratto, garanzia definitiva ai sensi dell’art. 117 del D.Lgs 36/2023.
In relazione all’art. 7.4 del disciplinare, in caso di partecipazione in costituendo RTI, si chiede:
Di emendare l’art. 7.4 in tutte le parti in cui fa riferimento a raggruppamenti verticali o misti, atteso che il d.lgs. 36/2023 non prevede dette forme partecipative, non esistendo più distinzione tra prestazioni principali e secondarie (fermo restando che nella presente procedura entrambi i servizi oggetto di gara sono qualificati quali “principali”);
Si rimanda a quanto disposto dal D.Lgs 36/2023.
Di emendare l’art. 7.4 in tutte le parti in cui prevede che la mandataria debba possedere in misura maggioritaria i requisiti di partecipazione, atteso che nel d.lgs. 36/2023 non è più presente detta prescrizione;
Si rimanda a quanto disposto dal D.Lgs 36/2023.
Di confermare che il requisito di cui all’art. 7.3 del disciplinare debba essere posseduto complessivamente dal raggruppamento e non da ciascun operatore economico (diversamente venendo meno la logica di partecipazione in raggruppamento, risultando necessario che ogni componente l’RTI debba aver svolto sia servizi di biglietteria che servizi di assistenza e libreria);
Si rimanda a quanto disposto dal D.Lgs 36/2023.
Di chiarire se, per i requisiti di cui agli artt. 7.2 e 7.3, debba esservi corrispondenza tra la percentuale di possesso del requisito di ciascun partecipante in raggruppamento e la relativa quota di esecuzione di servizi museali integrati.
Non è richiesta detta corrispondenza.
In relazione all’art. 17 del disciplinare, si chiede di chiarire, in relazione alle voci aggio e royalties, se il relativo valore da inserirsi nell’offerta economica debba essere posto in termini assoluti o percentuali (così, a mero titolo d’esempio, nel caso si intenda offrire un aggio sui titoli di biglietteria pari al 18%, si chiede di chiarire se si debba indicare il valore 18% o il valore 10%).
Non risulta ben chiaro il quesito. Ad ogni modo viene richiesta, nella formulazione dell’offerta economica, una proposizione assoluta (ad esempio, se si intende offrire il 17% di agio, indicare 17%).
In relazione all’art. 17 del disciplinare, si chiede di chiarire, in relazione alle voci delta aggio e delta royalties, se il relativo valore da inserirsi nell’offerta economica debba essere posto in termini assoluti o percentuali (così, a mero titolo d’esempio, nel caso si intenda offrire un aggio sui titoli di biglietteria pari al 18%, si chiede di chiarire se si debba indicare il valore 2% o il valore 10%).
Non risulta ben chiaro il quesito. Ad ogni modo viene richiesta, nella formulazione dell’offerta economica, una proposizione assoluta (ad esempio, se si intende offrire il 15% di royalty, indicare 5% del delta).
Nel Capitolato Speciale d’appalto, al capitolo 4 ORARIO DEI SERVIZI, alla pagina 2, è scritto:
In particolar modo il Concessionario garantisce l'erogazione dei servizi negli orari indicati nell'allegato 1 del presente Capitolato pena l'applicazione delle specifiche penali previste nel Capitolato Generale.
Si chiede di fornire il citato allegato 1 che non pare sia presente nella documentazione di gara.
Si prega di fare riferimento ai seguenti orari.
Gli orari di apertura al pubblico del Parco, a meno di particolari eventi, sono dalle 9:00 alle 19:00 nel periodo invernale e dalle 9:00 alle 22:00 nei mesi estivi (luglio/settembre con chiusura alle ore 23:00 il sabato e la domenica).
Gli orari di apertura al pubblico del Museo Griffo, a meno di particolari eventi, sono dalle 9:00 alle 19:00 .
Gli orari di apertura al pubblico di Casa Natale Luigi Pirandello, a meno di particolari eventi, sono dalle 9:00 alle 19:00 .
Nel Capitolato Speciale d’appalto, al capitolo 6.2 Servizio di vendita on-site [bookshop), alla pagina 5, è scritto:
Nell'allegato 2 sono indicati gli spazi destinati ai servizi oggetto della presente Concessione per tutte le Amministrazioni coinvolte.
Si chiede di fornire il citato allegato 2 che non pare sia presente nella documentazione di gara.
Si prega di fare riferimento all’elenco riportato in disciplinare e per i quali sono state fornite le relative planimetrie:
Bookshop Porta V;
Bookshop Museo Griffo;
Bookshop Arcosoli;
Bookshop Giunone;
Bookshop Casa Natale Luigi Pirandello;
Atteso che l’allegato a indica esclusivamente il numero dei visitatori (paganti e non) del Parco dal 2003, al fine di poter formulare un’offerta consapevole, si chiede di fornire:
Prospetto dei ricavi (almeno degli ultimi tre anni) dei servizi di biglietteria, bookshop, visite guidate ed audioguide;
Ricavi Anno 2024:
Biglietteria: € 8.644.374,94
Bookshop: € 285.920,47
Visite Guidate: € 496.967,55
Ricavi Anno 2023:
Biglietteria: € 6.804.215,50
Bookshop: € 252.670,21
Visite Guidate: € 520.023,86
Ricavi Anno 2022:
Biglietteria: € 5.703.335,50
Bookshop: € 199.435,08
Visite Guidate: € 453.236,62
L’analisi di mercato condotta sulla cui base sono stati stimati tassi di utilizzo e spesa media per ogni servizio anche al fine di comprendere i valori riportati nel PEF fornito.
L’analisi di mercato è stata condotta sulla base dei ricavi degli ultimi tre anni considerando il trend in crescita del Parco.
06/06/2025 14:21
Quesito #7
Spett.le Stazione Appaltante,
si chiede un chiarimento relativo al possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria e dei requisiti di capacità tecnica e professionale, nel caso di partecipazione alla procedura di gara nella forma del Raggruppamento Temporaneo di Imprese.
All’art. 7.4 del Disciplinare di gara è prevista la ripartizione dei suddetti requisiti in base all’organizzazione del Raggruppamento orizzontale, verticale o misto. Tuttavia questa distinzione appare già superata dal nuovo “Codice dei contratti pubblici” D.Lgs. 36/2023 in base a quanto indicato all’art.68.
A tal fine si chiede di chiarire come debbano essere soddisfatti i requisiti di capacità economica e finanziaria e i requisiti di capacità tecnica e professionale.
si chiede un chiarimento relativo al possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria e dei requisiti di capacità tecnica e professionale, nel caso di partecipazione alla procedura di gara nella forma del Raggruppamento Temporaneo di Imprese.
All’art. 7.4 del Disciplinare di gara è prevista la ripartizione dei suddetti requisiti in base all’organizzazione del Raggruppamento orizzontale, verticale o misto. Tuttavia questa distinzione appare già superata dal nuovo “Codice dei contratti pubblici” D.Lgs. 36/2023 in base a quanto indicato all’art.68.
A tal fine si chiede di chiarire come debbano essere soddisfatti i requisiti di capacità economica e finanziaria e i requisiti di capacità tecnica e professionale.
10/06/2025 12:55
Risposta
si chiede un chiarimento relativo al possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria e dei requisiti di capacità tecnica e professionale, nel caso di partecipazione alla procedura di gara nella forma del Raggruppamento Temporaneo di Imprese.
All’art. 7.4 del Disciplinare di gara è prevista la ripartizione dei suddetti requisiti in base all’organizzazione del Raggruppamento orizzontale, verticale o misto. Tuttavia questa distinzione appare già superata dal nuovo “Codice dei contratti pubblici” D.Lgs. 36/2023 in base a quanto indicato all’art.68.
A tal fine si chiede di chiarire come debbano essere soddisfatti i requisiti di capacità economica e finanziaria e i requisiti di capacità tecnica e professionale.
Si rimanda a quanto disposto dall’art. 68 del D.Lgs 36/2023. I requisiti in materia di capacità economica e finanziaria o di capacità tecniche e professionali devono essere posseduto complessivamente dal raggruppamento, purché proporzionato e giustificato da motivazioni obiettive.
All’art. 7.4 del Disciplinare di gara è prevista la ripartizione dei suddetti requisiti in base all’organizzazione del Raggruppamento orizzontale, verticale o misto. Tuttavia questa distinzione appare già superata dal nuovo “Codice dei contratti pubblici” D.Lgs. 36/2023 in base a quanto indicato all’art.68.
A tal fine si chiede di chiarire come debbano essere soddisfatti i requisiti di capacità economica e finanziaria e i requisiti di capacità tecnica e professionale.
Si rimanda a quanto disposto dall’art. 68 del D.Lgs 36/2023. I requisiti in materia di capacità economica e finanziaria o di capacità tecniche e professionali devono essere posseduto complessivamente dal raggruppamento, purché proporzionato e giustificato da motivazioni obiettive.
06/06/2025 15:47
Quesito #8
1) Si chiede di voler integrare la documentazione di gara con Allegato d) al Capitolato
speciale Abaco della Cartellonistica.
2) Si chiede di integrare la documentazione di gara con il manuale di applicazione della
immagine coordinata del Parco, essenziale alla progettazione degli elaborati richiesti in
gara (p.es divise del personale, progetto di merchandising, progetto di segnaletica, ecc.).
3) Si chiede di voler integrare la documentazione di gara con le planimetrie degli ambienti
destinati ai servizi in formato DWG, per consentire la progettazione degli spazi.
4) Si chiede di voler integrare i dati dell’allegato A al Capitolato Speciale con:
Ricavi storici di biglietteria, distinti per sito, 2020-2024;
Ricavi storici del servizio di bookshop, distinti per sito, 2020-2024;
Ricavi storici del servizio di didattica e visite guidate, distinti per sito, 2020-2024;
Ricavi storici del servizio di audioguide, distinti per sito, 2020-2024.
Considerato che i dati e i documenti non inclusi nella versione originale del presente bando
di gara sono essenziali alla predisposizione delle Offerte, e alla luce dei tempi strettissimi a
disposizione dei concorrenti, si chiede di voler procedere alla proroga dei termini di
scadenza del presente procedimento.
5) Si chiede di confermare che l’importo del canone di concessione relativo ai servizi editoriali,
gestione punti vendita e accoglienza sia pari a euro 60.000 giacché il Disciplinare di gara,
Art. 3 riporta anche la cifra in lettere “ottantamila”.
6) Si chiede di confermare quali siano le sedi destinate alla erogazione di tutti i servizi oggetto
del procedimento. Le informazioni contenute nel Capitolato speciale art. 3 e nel Capitolato
generale 4.1 risultano parziali e non includono:
il bookshop Arcosoli, di cui all’allegato B planimetrie e mappe, per il quale è
richiesta la produzione di un progetto di allestimento al Disciplinare, art. 13.
Gli spazi cosiddetti “ex scuola rurale” di cui all’allegato B planimetrie e mappe, di cui
non è altrove specificata la destinazione d’uso.
Si chiede di specificare altresì dove si trovino i locali di cui al Disciplinare p. 47, Progetto di
allestimento dei locali dedicati ai servizi / Progetto di allestimento locali dedicati alla
didattica.
7) Il Disciplinare, p.49, tabella premialità, attribuisce punteggio alla offerta di punti vendita
mobili all’interno del Parco. Si chiede di voler integrare il Capitolato Speciale e/o il
Capitolato generale con le relative richieste dell’Amministrazione, ad oggi non presenti.
10/06/2025 13:00
Risposta
1) Si chiede di voler integrare la documentazione di gara con Allegato d) al Capitolato
speciale Abaco della Cartellonistica.
L’allegato è già stato caricato in piattaforma.
2) Si chiede di integrare la documentazione di gara con il manuale di applicazione della
immagine coordinata del Parco, essenziale alla progettazione degli elaborati richiesti in
gara (p.es divise del personale, progetto di merchandising, progetto di segnaletica, ecc.).
Per quanto attinente, fare riferimento all’Abaco della Cartellonistica. Non esiste un manuale di applicazione della immagine coordinata del Parco, ogni operatore economico è libero di avanzare le proprie proposte.
3) Si chiede di voler integrare la documentazione di gara con le planimetrie degli ambienti
destinati ai servizi in formato DWG, per consentire la progettazione degli spazi.
Non si possono fornire le planimetrie nel formato richiesto.
4) Si chiede di voler integrare i dati dell’allegato A al Capitolato Speciale con:
· Ricavi storici di biglietteria, distinti per sito, 2020-2024;
· Ricavi storici del servizio di bookshop, distinti per sito, 2020-2024;
· Ricavi storici del servizio di didattica e visite guidate, distinti per sito, 2020-2024;
· Ricavi storici del servizio di audioguide, distinti per sito, 2020-2024.
Considerato che i dati e i documenti non inclusi nella versione originale del presente bando
di gara sono essenziali alla predisposizione delle Offerte, e alla luce dei tempi strettissimi a
disposizione dei concorrenti, si chiede di voler procedere alla proroga dei termini di
scadenza del presente procedimento.
Ricavi Anno 2024:
Biglietteria: € 8.644.374,94
Bookshop: € 285.920,47
Visite Guidate: € 496.967,55
Ricavi Anno 2023:
Biglietteria: € 6.804.215,50
Bookshop: € 252.670,21
Visite Guidate: € 520.023,86
Ricavi Anno 2022:
Biglietteria: € 5.703.335,50
Bookshop: € 199.435,08
Visite Guidate: € 453.236,62
Si ritengono congrui i termini di scadenza stabiliti.
5) Si chiede di confermare che l’importo del canone di concessione relativo ai servizi editoriali,
gestione punti vendita e accoglienza sia pari a euro 60.000 giacché il Disciplinare di gara,
Art. 3 riporta anche la cifra in lettere “ottantamila”.
Si conferma che l’importo del canone di concessione relativo ai servizi editoriali,
gestione punti vendita e accoglienza è pari ad euro 60.000,00 (euro sessantamila). Trattasi di refuso.
6) Si chiede di confermare quali siano le sedi destinate alla erogazione di tutti i servizi oggetto
del procedimento. Le informazioni contenute nel Capitolato speciale art. 3 e nel Capitolato
generale 4.1 risultano parziali e non includono:
· il bookshop Arcosoli, di cui all’allegato B planimetrie e mappe, per il quale è
richiesta la produzione di un progetto di allestimento al Disciplinare, art. 13.
· Gli spazi cosiddetti “ex scuola rurale” di cui all’allegato B planimetrie e mappe, di cui
non è altrove specificata la destinazione d’uso.
Si chiede di specificare altresì dove si trovino i locali di cui al Disciplinare p. 47, Progetto di
allestimento dei locali dedicati ai servizi / Progetto di allestimento locali dedicati alla
didattica.
Si prega di fare riferimento all’elenco riportato in disciplinare e per le quali sono state fornite le relative planimetrie:
Biglietteria Porta V;
Biglietteria Museo Griffo;
Biglietteria Giunone;
Biglietteria Casa Natale Luigi Pirandello;
Bookshop Porta V;
Bookshop Museo Griffo;
Bookshop Arcosoli;
Bookshop Giunone;
Bookshop Casa Natale Luigi Pirandello;
Per quanto riguarda i locali dedicati alla didattica, sono quelli presenti nell’Ex Scuola Rurale per i quali è stata fornita la relativa planimetria.
7) Il Disciplinare, p.49, tabella premialità, attribuisce punteggio alla offerta di punti vendita
mobili all’interno del Parco. Si chiede di voler integrare il Capitolato Speciale e/o il
Capitolato generale con le relative richieste dell’Amministrazione, ad oggi non presenti.
Non sono attualmente presenti punti vendita mobili all’interno del Parco. L’O.E. potrà elaborare una propria proposizione.
speciale Abaco della Cartellonistica.
L’allegato è già stato caricato in piattaforma.
2) Si chiede di integrare la documentazione di gara con il manuale di applicazione della
immagine coordinata del Parco, essenziale alla progettazione degli elaborati richiesti in
gara (p.es divise del personale, progetto di merchandising, progetto di segnaletica, ecc.).
Per quanto attinente, fare riferimento all’Abaco della Cartellonistica. Non esiste un manuale di applicazione della immagine coordinata del Parco, ogni operatore economico è libero di avanzare le proprie proposte.
3) Si chiede di voler integrare la documentazione di gara con le planimetrie degli ambienti
destinati ai servizi in formato DWG, per consentire la progettazione degli spazi.
Non si possono fornire le planimetrie nel formato richiesto.
4) Si chiede di voler integrare i dati dell’allegato A al Capitolato Speciale con:
· Ricavi storici di biglietteria, distinti per sito, 2020-2024;
· Ricavi storici del servizio di bookshop, distinti per sito, 2020-2024;
· Ricavi storici del servizio di didattica e visite guidate, distinti per sito, 2020-2024;
· Ricavi storici del servizio di audioguide, distinti per sito, 2020-2024.
Considerato che i dati e i documenti non inclusi nella versione originale del presente bando
di gara sono essenziali alla predisposizione delle Offerte, e alla luce dei tempi strettissimi a
disposizione dei concorrenti, si chiede di voler procedere alla proroga dei termini di
scadenza del presente procedimento.
Ricavi Anno 2024:
Biglietteria: € 8.644.374,94
Bookshop: € 285.920,47
Visite Guidate: € 496.967,55
Ricavi Anno 2023:
Biglietteria: € 6.804.215,50
Bookshop: € 252.670,21
Visite Guidate: € 520.023,86
Ricavi Anno 2022:
Biglietteria: € 5.703.335,50
Bookshop: € 199.435,08
Visite Guidate: € 453.236,62
Si ritengono congrui i termini di scadenza stabiliti.
5) Si chiede di confermare che l’importo del canone di concessione relativo ai servizi editoriali,
gestione punti vendita e accoglienza sia pari a euro 60.000 giacché il Disciplinare di gara,
Art. 3 riporta anche la cifra in lettere “ottantamila”.
Si conferma che l’importo del canone di concessione relativo ai servizi editoriali,
gestione punti vendita e accoglienza è pari ad euro 60.000,00 (euro sessantamila). Trattasi di refuso.
6) Si chiede di confermare quali siano le sedi destinate alla erogazione di tutti i servizi oggetto
del procedimento. Le informazioni contenute nel Capitolato speciale art. 3 e nel Capitolato
generale 4.1 risultano parziali e non includono:
· il bookshop Arcosoli, di cui all’allegato B planimetrie e mappe, per il quale è
richiesta la produzione di un progetto di allestimento al Disciplinare, art. 13.
· Gli spazi cosiddetti “ex scuola rurale” di cui all’allegato B planimetrie e mappe, di cui
non è altrove specificata la destinazione d’uso.
Si chiede di specificare altresì dove si trovino i locali di cui al Disciplinare p. 47, Progetto di
allestimento dei locali dedicati ai servizi / Progetto di allestimento locali dedicati alla
didattica.
Si prega di fare riferimento all’elenco riportato in disciplinare e per le quali sono state fornite le relative planimetrie:
Biglietteria Porta V;
Biglietteria Museo Griffo;
Biglietteria Giunone;
Biglietteria Casa Natale Luigi Pirandello;
Bookshop Porta V;
Bookshop Museo Griffo;
Bookshop Arcosoli;
Bookshop Giunone;
Bookshop Casa Natale Luigi Pirandello;
Per quanto riguarda i locali dedicati alla didattica, sono quelli presenti nell’Ex Scuola Rurale per i quali è stata fornita la relativa planimetria.
7) Il Disciplinare, p.49, tabella premialità, attribuisce punteggio alla offerta di punti vendita
mobili all’interno del Parco. Si chiede di voler integrare il Capitolato Speciale e/o il
Capitolato generale con le relative richieste dell’Amministrazione, ad oggi non presenti.
Non sono attualmente presenti punti vendita mobili all’interno del Parco. L’O.E. potrà elaborare una propria proposizione.
07/06/2025 10:41
Quesito #9
Gentili Signori/e - con la presente chiedo conferma in merito ai seguenti punti:1) Esclusione dell’accesso ordinario dalla disciplina SIAE
Dalla lettura del Capitolato Speciale e del Capitolato Generale emerge che il servizio di biglietteria per l’accesso ordinario alla Valle dei Templi è inquadrato come servizio museale ai sensi dell’art. 117 del D.Lgs. 42/2004. Il sistema di biglietteria previsto è dematerializzato, conforme alla normativa fiscale (D.M. 11/12/1997 n. 507, D.M. 13/07/2000, Provvedimento AdE 9/6/2003), e non risulta prevista l’apposizione del sigillo fiscale SIAE, né sono menzionati obblighi di borderò o rendicontazione legati al diritto d’autore. Si richiede pertanto conferma che, trattandosi di accesso turistico a un sito archeologico e non di spettacolo o intrattenimento, l’accesso ordinario non sia soggetto agli obblighi SIAE.2) Eventi occasionali e ambito della concessione
Nel Capitolato Speciale (pag. 9) si precisa che le Amministrazioni si riservano la facoltà di organizzare mostre ed eventi occasionali, per i quali - laddove non inclusi nel percorso museale ordinario - la gestione della biglietteria può essere affidata al Concessionario con bigliettazione separata. Si richiede conferma che:
a | La presente concessione non comprenda automaticamente la gestione della biglietteria per mostre o eventi occasionali;
b | Eventuali incarichi per tali attività non incidano sul valore economico posto a base di gara;
c | Tali gestioni possano essere attivate solo su espressa richiesta dell’Amministrazione, con condizioni operative da concordare di volta in volta.3) Applicabilità della Legge Battelli
Pur in assenza di riferimento esplicito alla Legge Battelli, il Capitolato richiede (parr. 9 e 10): emissione di biglietti dematerializzati e nominativi; implementazione di sistemi di controllo accessi con QR code e codici univoci; contingentamento per fasce orarie e profilazione degli utenti. Si richiede conferma che tali misure siano da intendersi come adempimenti fiscali e organizzativi previsti dalla normativa di riferimento (D.M. 13/07/2000 e Provv. AdE 9/6/2003), ma che l’accesso ordinario al sito non rientri tra quelli soggetti agli obblighi ulteriori della Legge Battelli, salvo esplicita applicazione in caso di eventi straordinari.Ringraziando anticipatamente per la vostra disponibilità e resto in attesa di un cortese riscontro
Dalla lettura del Capitolato Speciale e del Capitolato Generale emerge che il servizio di biglietteria per l’accesso ordinario alla Valle dei Templi è inquadrato come servizio museale ai sensi dell’art. 117 del D.Lgs. 42/2004. Il sistema di biglietteria previsto è dematerializzato, conforme alla normativa fiscale (D.M. 11/12/1997 n. 507, D.M. 13/07/2000, Provvedimento AdE 9/6/2003), e non risulta prevista l’apposizione del sigillo fiscale SIAE, né sono menzionati obblighi di borderò o rendicontazione legati al diritto d’autore. Si richiede pertanto conferma che, trattandosi di accesso turistico a un sito archeologico e non di spettacolo o intrattenimento, l’accesso ordinario non sia soggetto agli obblighi SIAE.2) Eventi occasionali e ambito della concessione
Nel Capitolato Speciale (pag. 9) si precisa che le Amministrazioni si riservano la facoltà di organizzare mostre ed eventi occasionali, per i quali - laddove non inclusi nel percorso museale ordinario - la gestione della biglietteria può essere affidata al Concessionario con bigliettazione separata. Si richiede conferma che:
a | La presente concessione non comprenda automaticamente la gestione della biglietteria per mostre o eventi occasionali;
b | Eventuali incarichi per tali attività non incidano sul valore economico posto a base di gara;
c | Tali gestioni possano essere attivate solo su espressa richiesta dell’Amministrazione, con condizioni operative da concordare di volta in volta.3) Applicabilità della Legge Battelli
Pur in assenza di riferimento esplicito alla Legge Battelli, il Capitolato richiede (parr. 9 e 10): emissione di biglietti dematerializzati e nominativi; implementazione di sistemi di controllo accessi con QR code e codici univoci; contingentamento per fasce orarie e profilazione degli utenti. Si richiede conferma che tali misure siano da intendersi come adempimenti fiscali e organizzativi previsti dalla normativa di riferimento (D.M. 13/07/2000 e Provv. AdE 9/6/2003), ma che l’accesso ordinario al sito non rientri tra quelli soggetti agli obblighi ulteriori della Legge Battelli, salvo esplicita applicazione in caso di eventi straordinari.Ringraziando anticipatamente per la vostra disponibilità e resto in attesa di un cortese riscontro
10/06/2025 13:02
Risposta
- con la presente chiedo conferma in merito ai seguenti punti:
1) Esclusione dell’accesso ordinario dalla disciplina SIAE Dalla lettura del Capitolato Speciale e del Capitolato Generale emerge che il servizio di biglietteria per l’accesso ordinario alla Valle dei Templi è inquadrato come servizio museale ai sensi dell’art. 117 del D.Lgs. 42/2004. Il sistema di biglietteria previsto è dematerializzato, conforme alla normativa fiscale (D.M. 11/12/1997 n. 507, D.M. 13/07/2000, Provvedimento AdE 9/6/2003), e non risulta prevista l’apposizione del sigillo fiscale SIAE, né sono menzionati obblighi di borderò o rendicontazione legati al diritto d’autore. Si richiede pertanto conferma che, trattandosi di accesso turistico a un sito archeologico e non di spettacolo o intrattenimento, l’accesso ordinario non sia soggetto agli obblighi SIAE.
Si conferma l’esclusione dalla disciplina SIAE.
2) Eventi occasionali e ambito della concessione. Nel Capitolato Speciale (pag. 9) si precisa che le Amministrazioni si riservano la facoltà di organizzare mostre ed eventi occasionali, per i quali - laddove non inclusi nel percorso museale ordinario - la gestione della biglietteria può essere affidata al Concessionario con bigliettazione separata. Si richiede conferma che:
a | La presente concessione non comprenda automaticamente la gestione della biglietteria per mostre o eventi occasionali;
Si conferma che la presente concessione non comprenda automaticamente la gestione della biglietteria per mostre o eventi occasionali.
b | Eventuali incarichi per tali attività non incidano sul valore economico posto a base di gara;
Si conferma che eventuali incarichi per tali attività non incidano sul valore economico posto a base di gara.
c | Tali gestioni possano essere attivate solo su espressa richiesta dell’Amministrazione, con condizioni operative da concordare di volta in volta.
Si conferma che tali gestioni possano essere attivate solo su espressa richiesta del Parco, con condizioni operative da concordare di volta in volta.
3) Applicabilità della Legge Battelli. Pur in assenza di riferimento esplicito alla Legge Battelli, il Capitolato richiede (parr. 9 e 10): emissione di biglietti dematerializzati e nominativi; implementazione di sistemi di controllo accessi con QR code e codici univoci; contingentamento per fasce orarie e profilazione degli utenti. Si richiede conferma che tali misure siano da intendersi come adempimenti fiscali e organizzativi previsti dalla normativa di riferimento (D.M. 13/07/2000 e Provv. AdE 9/6/2003), ma che l’accesso ordinario al sito non rientri tra quelli soggetti agli obblighi ulteriori della Legge Battelli, salvo esplicita applicazione in caso di eventi straordinari.
Si conferma quanto disposto dai documenti di gara.
1) Esclusione dell’accesso ordinario dalla disciplina SIAE Dalla lettura del Capitolato Speciale e del Capitolato Generale emerge che il servizio di biglietteria per l’accesso ordinario alla Valle dei Templi è inquadrato come servizio museale ai sensi dell’art. 117 del D.Lgs. 42/2004. Il sistema di biglietteria previsto è dematerializzato, conforme alla normativa fiscale (D.M. 11/12/1997 n. 507, D.M. 13/07/2000, Provvedimento AdE 9/6/2003), e non risulta prevista l’apposizione del sigillo fiscale SIAE, né sono menzionati obblighi di borderò o rendicontazione legati al diritto d’autore. Si richiede pertanto conferma che, trattandosi di accesso turistico a un sito archeologico e non di spettacolo o intrattenimento, l’accesso ordinario non sia soggetto agli obblighi SIAE.
Si conferma l’esclusione dalla disciplina SIAE.
2) Eventi occasionali e ambito della concessione. Nel Capitolato Speciale (pag. 9) si precisa che le Amministrazioni si riservano la facoltà di organizzare mostre ed eventi occasionali, per i quali - laddove non inclusi nel percorso museale ordinario - la gestione della biglietteria può essere affidata al Concessionario con bigliettazione separata. Si richiede conferma che:
a | La presente concessione non comprenda automaticamente la gestione della biglietteria per mostre o eventi occasionali;
Si conferma che la presente concessione non comprenda automaticamente la gestione della biglietteria per mostre o eventi occasionali.
b | Eventuali incarichi per tali attività non incidano sul valore economico posto a base di gara;
Si conferma che eventuali incarichi per tali attività non incidano sul valore economico posto a base di gara.
c | Tali gestioni possano essere attivate solo su espressa richiesta dell’Amministrazione, con condizioni operative da concordare di volta in volta.
Si conferma che tali gestioni possano essere attivate solo su espressa richiesta del Parco, con condizioni operative da concordare di volta in volta.
3) Applicabilità della Legge Battelli. Pur in assenza di riferimento esplicito alla Legge Battelli, il Capitolato richiede (parr. 9 e 10): emissione di biglietti dematerializzati e nominativi; implementazione di sistemi di controllo accessi con QR code e codici univoci; contingentamento per fasce orarie e profilazione degli utenti. Si richiede conferma che tali misure siano da intendersi come adempimenti fiscali e organizzativi previsti dalla normativa di riferimento (D.M. 13/07/2000 e Provv. AdE 9/6/2003), ma che l’accesso ordinario al sito non rientri tra quelli soggetti agli obblighi ulteriori della Legge Battelli, salvo esplicita applicazione in caso di eventi straordinari.
Si conferma quanto disposto dai documenti di gara.
09/06/2025 18:35
Quesito #10
1 – Si chiede di voler indicare gli incassi specifici relativi al bookshop, alla didattica nonché agli strumenti di supporto alla visita (es. audioguide) degli ultimi tre anni (2022-2023-2024), dei tre siti oggetto di gara quali Valle dei Templi, Museo Griffo e Casa Pirandello.
2 – Si chiede di voler indicare il numero dei visitatori e le tariffe di ingresso degli ultimi tre anni (2022-2023-2024) per ogni sito oggetto di gara (Valle dei Templi, Museo Griffo e Casa Pirandello), divisi in base al titolo di accesso acquistato (Valle dei Templi, Griffo+Valle dei Templi, e ulteriori tipologie di titoli d’ingresso disponibili), nonché il numero delle audioguide e degli altri servizi acquistati.
3 – Si chiede di voler pubblicare il Modello di PEF in formato excel, utile all’operatore economico per la redazione dell’offerta economica.
4 - Considerato che a pag. 19 del Disciplinare di gara, nell’elencazione dei documenti da allegare all’offerta tecnica, sono previsti degli elaborati grafici da realizzare per i progetti di allestimento dei bookshop e dei locali di biglietteria, si chiede di voler specificare se tali allestimenti oggetto degli elaborati grafici dovranno essere realizzati dal Concessionario. Qualora dovessero essere realizzati da parte del Concessionario, si evidenzia la necessità di inserire, all’interno del PEF, la voce relativa agli ammortamenti e agli oneri finanziari relativi al finanziamento.
5 – Considerato che il Disciplinare di gara prevede che tutte le risposte ai chiarimenti richiesti verranno pubblicate entro il giorno 27.06.2025 alle ore 13:00, si chiede di poter anticipare tale ultimo termine di pubblicazione delle risposte almeno a sei giorni prima della scadenza del termine di pubblicazione delle offerte (e dunque al 24.06.2025), in conformità con la normativa vigente e in particolare con l’Art. 88 del D.lgs. 36/2023 che prevede la comunicazione a tutti gli offerenti delle risposte ai chiarimenti almeno sei giorni prima della scadenza del termine stabilito per la ricezione delle offerte.
2 – Si chiede di voler indicare il numero dei visitatori e le tariffe di ingresso degli ultimi tre anni (2022-2023-2024) per ogni sito oggetto di gara (Valle dei Templi, Museo Griffo e Casa Pirandello), divisi in base al titolo di accesso acquistato (Valle dei Templi, Griffo+Valle dei Templi, e ulteriori tipologie di titoli d’ingresso disponibili), nonché il numero delle audioguide e degli altri servizi acquistati.
3 – Si chiede di voler pubblicare il Modello di PEF in formato excel, utile all’operatore economico per la redazione dell’offerta economica.
4 - Considerato che a pag. 19 del Disciplinare di gara, nell’elencazione dei documenti da allegare all’offerta tecnica, sono previsti degli elaborati grafici da realizzare per i progetti di allestimento dei bookshop e dei locali di biglietteria, si chiede di voler specificare se tali allestimenti oggetto degli elaborati grafici dovranno essere realizzati dal Concessionario. Qualora dovessero essere realizzati da parte del Concessionario, si evidenzia la necessità di inserire, all’interno del PEF, la voce relativa agli ammortamenti e agli oneri finanziari relativi al finanziamento.
5 – Considerato che il Disciplinare di gara prevede che tutte le risposte ai chiarimenti richiesti verranno pubblicate entro il giorno 27.06.2025 alle ore 13:00, si chiede di poter anticipare tale ultimo termine di pubblicazione delle risposte almeno a sei giorni prima della scadenza del termine di pubblicazione delle offerte (e dunque al 24.06.2025), in conformità con la normativa vigente e in particolare con l’Art. 88 del D.lgs. 36/2023 che prevede la comunicazione a tutti gli offerenti delle risposte ai chiarimenti almeno sei giorni prima della scadenza del termine stabilito per la ricezione delle offerte.
10/06/2025 13:11
Risposta
1.
Ricavi Anno 2024:
Biglietteria: € 8.644.374,94
Bookshop: € 285.920,47
Visite Guidate: € 496.967,55
Ricavi Anno 2023:
Biglietteria: € 6.804.215,50
Bookshop: € 252.670,21
Visite Guidate: € 520.023,86
Ricavi Anno 2022:
Biglietteria: € 5.703.335,50
Bookshop: € 199.435,08
Visite Guidate: € 453.236,62
2. Non può essere fornita la specifica richiesta. Si prega di fare riferimento ai dati di cui al punto precedente
3. Non si può fornire il formato richiesto
4. Saranno a carico del concessionario a cui viene demandato di elaborare il proprio PEF in relazione alle offerte formulate.
5. Si cercherà di rispondere ai chiarimenti nel più breve tempo possibile e, quindi, ampiamente entro i termini richiesti.
Ricavi Anno 2024:
Biglietteria: € 8.644.374,94
Bookshop: € 285.920,47
Visite Guidate: € 496.967,55
Ricavi Anno 2023:
Biglietteria: € 6.804.215,50
Bookshop: € 252.670,21
Visite Guidate: € 520.023,86
Ricavi Anno 2022:
Biglietteria: € 5.703.335,50
Bookshop: € 199.435,08
Visite Guidate: € 453.236,62
2. Non può essere fornita la specifica richiesta. Si prega di fare riferimento ai dati di cui al punto precedente
3. Non si può fornire il formato richiesto
4. Saranno a carico del concessionario a cui viene demandato di elaborare il proprio PEF in relazione alle offerte formulate.
5. Si cercherà di rispondere ai chiarimenti nel più breve tempo possibile e, quindi, ampiamente entro i termini richiesti.
10/06/2025 10:52
Quesito #11
Gentile,
in merito alla risposta al quesito #3 e in particolare agli orari di apertura dei siti culturali si richiede di specificare se quanto comunicato è valido per tutti i siti oggetto della procedura di gara.
Cordiali Saluti
in merito alla risposta al quesito #3 e in particolare agli orari di apertura dei siti culturali si richiede di specificare se quanto comunicato è valido per tutti i siti oggetto della procedura di gara.
Cordiali Saluti
10/06/2025 13:03
Risposta
Si prega di fare riferimento ai seguenti orari.
Gli orari di apertura al pubblico del Parco, a meno di particolari eventi, sono dalle 9:00 alle 19:00 nel periodo invernale e dalle 9:00 alle 22:00 nei mesi estivi (luglio/settembre con chiusura alle ore 23:00 il sabato e la domenica).
Gli orari di apertura al pubblico del Museo Griffo, a meno di particolari eventi, sono dalle 9:00 alle 19:00 .
Gli orari di apertura al pubblico di Casa Natale Luigi Pirandello, a meno di particolari eventi, sono dalle 9:00 alle 19:00 .
Gli orari di apertura al pubblico del Parco, a meno di particolari eventi, sono dalle 9:00 alle 19:00 nel periodo invernale e dalle 9:00 alle 22:00 nei mesi estivi (luglio/settembre con chiusura alle ore 23:00 il sabato e la domenica).
Gli orari di apertura al pubblico del Museo Griffo, a meno di particolari eventi, sono dalle 9:00 alle 19:00 .
Gli orari di apertura al pubblico di Casa Natale Luigi Pirandello, a meno di particolari eventi, sono dalle 9:00 alle 19:00 .
10/06/2025 12:24
Quesito #12
Considerato che a pagina 3 del Capitolato speciale viene richiesto per il personale addetto ai servizi la conoscenza della lingua inglese con livello minimo certificato B2, si chiede conferma che tale certificazione non sia richiesta al personale già occupato nei servizi di concessione da includere nel Piano di assorbimento, ovvero sia da questi già posseduta.
10/06/2025 13:25
Risposta
Si conferma che tale certificazione non sia richiesta al personale già occupato in quanto già posseduta.
10/06/2025 12:45
Quesito #13
Si chiede conferma che la riduzione del 50% indicata a pag. 16 del disciplinare di gara si da considerarsi un refuso e che la corretta percentuale di riduzione per il possesso della certificazione del sistema di qualità sia del 30%.
Si chiede inoltre conferma che sia prevista la ulteriore riduzione del 20% cumulabile con la precedente, quando l'operatore economico possegga una o più delle certificazioni o marchi individuati, tra quelli previsti dall'allegato II.13 del Codice degli appalti.
Si chiede inoltre conferma che sia prevista la ulteriore riduzione del 20% cumulabile con la precedente, quando l'operatore economico possegga una o più delle certificazioni o marchi individuati, tra quelli previsti dall'allegato II.13 del Codice degli appalti.
10/06/2025 13:13
Risposta
Si confermano entrambe le osservazioni
10/06/2025 15:29
Quesito #14
si chiede cortesemente di rendere disponibile in piattaforma il documento Allegato 5 – Facsimile dichiarazioni di cui al dpcm 187/1991, attualmente non presente.
grazie mille
grazie mille
11/06/2025 10:03
Risposta
L'allegato richiesto è stato reso disponibile nella sezione allegati
10/06/2025 15:49
Quesito #15
Gentile,
si chiedono i seguenti chiarimenti:
1) L'art. 17 del disciplinare di gara, in merito alla redazione del PEF fa riferimento a flusso di visitatori che non può essere modificato dal concorrente presenti nell'allegato a. Non è presente l'allegato a, non sono desumibili dal PEF, e non è chiaro se quanto riportato nel disciplinare ha valore obbligatorio, pena l'esclusione dalla gara. Si richiede si specificare quanto richiesto e soprattutto di ricevere il flusso dei visitatori non modificabili e alla base del PEF per l'anno 1, anno 2, anno 3, e anno 4.
Cordiali Saluti
si chiedono i seguenti chiarimenti:
1) L'art. 17 del disciplinare di gara, in merito alla redazione del PEF fa riferimento a flusso di visitatori che non può essere modificato dal concorrente presenti nell'allegato a. Non è presente l'allegato a, non sono desumibili dal PEF, e non è chiaro se quanto riportato nel disciplinare ha valore obbligatorio, pena l'esclusione dalla gara. Si richiede si specificare quanto richiesto e soprattutto di ricevere il flusso dei visitatori non modificabili e alla base del PEF per l'anno 1, anno 2, anno 3, e anno 4.
Cordiali Saluti
11/06/2025 10:08
Risposta
Nella sezione allegati è stato caricato l'allegato a - Riepilogo dati accessi
11/06/2025 09:45
Quesito #16
1. Si richiede di fornire il Manual Brand del Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, citato all’art. 10 del Capitolato Generale, comprensivo di palette colori, font e loghi in formato .jpg, .png o simili. Si richiede inoltre di confermare che il logo sia uno e unico per tutti i siti ricompresi nel perimetro della Concessione (Parco Archeologico Valle dei Templi, Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo, Museo Casa Natale Luigi Pirandello).
2. Nel criterio n.8 del Servizio n.2 “Audio/videoguide e radioguide – caratteristiche” si fa riferimento al par. 9.3.3 del Capitolato Speciale: poiché tale paragrafo non si rinviene, si richiede la conferma che trattasi di refuso e che i paragrafi di riferimento per la trattazione di audio/videoguide e radioguide siano il 7.1 e il 7.2 del Capitolato Speciale.
3. Nel criterio n. 29 del Servizio 2 “Merchandising – Progetto di catalogo” si fa riferimento alla lettera b del paragrafo 9.1 e 9.2 del Capitolato Speciale: poiché tali paragrafi non si rinvengono, si chiede conferma che trattasi di refuso e che i paragrafi di riferimento per l’argomento siano il 6.1 e il 6.1.2 del Capitolato Speciale.
4. Nei criteri di valutazione di cui all’Articolo 18 del Disciplinare di Gara, si legge in diversi punti la parola “voce” e in particolare:
Servizio 1, criterio 12 “La valutazione terrà conto della completezza, dell’efficacia, della capacità di interpretare le esigenze delle diverse categorie di utenti e della coerenza con quanto richiesto nel capitolato speciale e con quanto offerto alla voce 1”;Servizio 2, criterio 2 “Descrizione della modalità di erogazione del servizio di laboratori didattici e attività didattiche in armonia con gli obiettivi indicati nel capitolato coerentemente con quanto offerto alla voce 1”;Servizio 2, criterio 4 “Descrizione della modalità di erogazione del servizio di visite guidate ordinarie coerentemente con quanto offerto alla voce 3”;Servizio 2, criterio 6 “Descrizione della modalità di erogazione del servizio di visite guidate di approfondimento/speciali coerentemente con quanto offerto alla voce 5”;Servizio 2, criterio 29 “Articolazione dei prodotti in funzione dell’utenza anche in funzione di quanto offerto alla voce 5”;Servizio 2, criterio 31 “La valutazione terrà conto della varietà e della tipologia dei prodotti, dei formati e dell’originalità delle soluzioni proposte, nonché della coerenza con quanto offerto alla voce 29”.
Si chiede di confermare che la parola “voce” si riferisca al criterio di valutazione, contraddistinto dalla medesima numerazione.
5. Con riguardo all’Articolo 2 del Capitolato Speciale, si chiede di confermare che trattasi di refuso la suddivisione dei Servizi tra Lotto 1 e Lotto 2 e che debba ritenersi valida la sola suddivisione tra Servizio 1 e Servizio 2 di cui al Disciplinare di Gara, fermo restando l’inclusione degli stessi in un unico lotto.
6. All’Articolo 6.6 del Capitolato Speciale, con riguardo alle conoscenze linguistiche del personale dedicato al Servizio Call Center, si chiede conferma che laddove indicato un “livello minimo di conoscenza certificato 81 o 81”, debbano intendersi B1 o B2, come da sistema di livelli definito dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
7. Con riguardo alla struttura organizzativa del Concessionario dedicata alla gestione del contratto, all’Art. 11.1 Capitolato Speciale si fa riferimento a “Responsabili del servizio”; all’Articolo 11.2 vengono richiamati il “Gestore del Contratto” e i “Responsabili del servizi”; mentre all’Articolo 12.2 – Struttura del Concessionario, viene richiesto un solo Responsabile del Servizio come interfaccia unica dei Direttori dell’Esecuzione. Si chiede pertanto di chiarire quale sia la struttura organizzativa minima richiesta per la gestione del contratto.
8. In relazione al criterio di valutazione 3 del Servizio 1 (“Modalità e procedure di gestione del personale al fine di consentire ai visitatori di dialogare con gli operatori nelle lingue richieste/offerte”), con riguardo alle conoscenze linguistiche attualmente in possesso del personale addetto ai servizi di biglietteria, controllo accessi e servizio informazioni, si richiede l’elenco completo delle certificazioni del personale già segnalato all’interno dell’All. 4 – Personale Impiegato poiché tale informazione ha un notevole impatto sulle modalità organizzative e potenzialmente sull’offerta economica.
9. Con riguardo al Disciplinare di Gara revisionato e nello specifico alla sezione che introduce i criteri di valutazione “1 – Pagina web di vendita del merchandising” e “2 – Servizi di supporto all’e-commerce”, si legge “Infrastrutture tecnologiche di supporto a entrambi i servizi”. Si chiede di confermare che trattasi di refuso poiché i due criteri fanno espresso riferimento ad attività riconducibili esclusivamente al servizio 2 e che pertanto siano oggetto di valutazione per il solo Servizio 2.
10. Con riguardo al Disciplinare di Gara revisionato, si ravvisa una sostanziale sovrapposizione tra i due criteri “1 – Struttura organizzativa della concessione”, presenti rispettivamente a pagina 32 e a pagina 49 del documento. Il primo criterio citato, sebbene inserito nella Tabella riferita al servizio 1 (pagina 32), richiede espressamente di illustrare gli aspetti oggetto di valutazione “di ogni servizio oggetto di concessione”, ritenendosi pertanto ragionevolmente esteso sia al Servizio 1 sia al Servizio 2, essendo il Concessionario obbligato a erogare entrambi i servizi (ai sensi dell’Articolo 3 del Disciplinare di Gara stesso). A seguito della revisione del documento, anche il medesimo criterio di pagina 49 risulta applicabile ad entrambi i servizi, essendo infatti indicato “Modalità di erogazione di entrambi i servizi e organizzazione del personale”. L’unico elemento che differenzia i due criteri riguarda quindi il punto relativo a “razionale suddivisione delle risorse”, dal quale si evince espressamente come il criterio di pagina 32 sia riconducibile al solo Servizio 1 e il criterio di pagina 49 sia riconducile al solo Servizio 2. Si chiede pertanto di confermare che il criterio di valutazione di pagina 49 valuterà esclusivamente il seguente aspetto “razionale suddivisione delle risorse in relazione alla funzione, alla logistica dei punti vendita e alla copertura delle postazioni di vendita”, essendo gli altri elementi citati già tutti oggetto di valutazione del medesimo criterio riportato a pagina 32, che deve quindi ritenersi riferito sia al Servizio 1 sia al Servizio 2.
11. Allo scopo di effettuare una corretta valutazione tecnico/economica, si richiedono inoltre le seguenti informazioni:
Il riepilogo biglietti paganti/gratuiti relativi all’anno 2024 ed ai primi 5 mesi dell’anno 2025;Il numero di gruppi/scuole e relativo numero di partecipanti degli ultimi tre anni (2022, 2023 e 2024) e dei primi 5 mesi dell’anno correnteLa percentuale di biglietti venduti onlineLa percentuale di biglietti venduti attraverso il canale B2B
12. Si richiede conferma che sia consentita, da parte del Concessionario, l’applicazione di un diritto di prenotazione da applicare alle Agenzie/OTA/Ecc.
Cordialmente,
2. Nel criterio n.8 del Servizio n.2 “Audio/videoguide e radioguide – caratteristiche” si fa riferimento al par. 9.3.3 del Capitolato Speciale: poiché tale paragrafo non si rinviene, si richiede la conferma che trattasi di refuso e che i paragrafi di riferimento per la trattazione di audio/videoguide e radioguide siano il 7.1 e il 7.2 del Capitolato Speciale.
3. Nel criterio n. 29 del Servizio 2 “Merchandising – Progetto di catalogo” si fa riferimento alla lettera b del paragrafo 9.1 e 9.2 del Capitolato Speciale: poiché tali paragrafi non si rinvengono, si chiede conferma che trattasi di refuso e che i paragrafi di riferimento per l’argomento siano il 6.1 e il 6.1.2 del Capitolato Speciale.
4. Nei criteri di valutazione di cui all’Articolo 18 del Disciplinare di Gara, si legge in diversi punti la parola “voce” e in particolare:
Servizio 1, criterio 12 “La valutazione terrà conto della completezza, dell’efficacia, della capacità di interpretare le esigenze delle diverse categorie di utenti e della coerenza con quanto richiesto nel capitolato speciale e con quanto offerto alla voce 1”;Servizio 2, criterio 2 “Descrizione della modalità di erogazione del servizio di laboratori didattici e attività didattiche in armonia con gli obiettivi indicati nel capitolato coerentemente con quanto offerto alla voce 1”;Servizio 2, criterio 4 “Descrizione della modalità di erogazione del servizio di visite guidate ordinarie coerentemente con quanto offerto alla voce 3”;Servizio 2, criterio 6 “Descrizione della modalità di erogazione del servizio di visite guidate di approfondimento/speciali coerentemente con quanto offerto alla voce 5”;Servizio 2, criterio 29 “Articolazione dei prodotti in funzione dell’utenza anche in funzione di quanto offerto alla voce 5”;Servizio 2, criterio 31 “La valutazione terrà conto della varietà e della tipologia dei prodotti, dei formati e dell’originalità delle soluzioni proposte, nonché della coerenza con quanto offerto alla voce 29”.
Si chiede di confermare che la parola “voce” si riferisca al criterio di valutazione, contraddistinto dalla medesima numerazione.
5. Con riguardo all’Articolo 2 del Capitolato Speciale, si chiede di confermare che trattasi di refuso la suddivisione dei Servizi tra Lotto 1 e Lotto 2 e che debba ritenersi valida la sola suddivisione tra Servizio 1 e Servizio 2 di cui al Disciplinare di Gara, fermo restando l’inclusione degli stessi in un unico lotto.
6. All’Articolo 6.6 del Capitolato Speciale, con riguardo alle conoscenze linguistiche del personale dedicato al Servizio Call Center, si chiede conferma che laddove indicato un “livello minimo di conoscenza certificato 81 o 81”, debbano intendersi B1 o B2, come da sistema di livelli definito dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
7. Con riguardo alla struttura organizzativa del Concessionario dedicata alla gestione del contratto, all’Art. 11.1 Capitolato Speciale si fa riferimento a “Responsabili del servizio”; all’Articolo 11.2 vengono richiamati il “Gestore del Contratto” e i “Responsabili del servizi”; mentre all’Articolo 12.2 – Struttura del Concessionario, viene richiesto un solo Responsabile del Servizio come interfaccia unica dei Direttori dell’Esecuzione. Si chiede pertanto di chiarire quale sia la struttura organizzativa minima richiesta per la gestione del contratto.
8. In relazione al criterio di valutazione 3 del Servizio 1 (“Modalità e procedure di gestione del personale al fine di consentire ai visitatori di dialogare con gli operatori nelle lingue richieste/offerte”), con riguardo alle conoscenze linguistiche attualmente in possesso del personale addetto ai servizi di biglietteria, controllo accessi e servizio informazioni, si richiede l’elenco completo delle certificazioni del personale già segnalato all’interno dell’All. 4 – Personale Impiegato poiché tale informazione ha un notevole impatto sulle modalità organizzative e potenzialmente sull’offerta economica.
9. Con riguardo al Disciplinare di Gara revisionato e nello specifico alla sezione che introduce i criteri di valutazione “1 – Pagina web di vendita del merchandising” e “2 – Servizi di supporto all’e-commerce”, si legge “Infrastrutture tecnologiche di supporto a entrambi i servizi”. Si chiede di confermare che trattasi di refuso poiché i due criteri fanno espresso riferimento ad attività riconducibili esclusivamente al servizio 2 e che pertanto siano oggetto di valutazione per il solo Servizio 2.
10. Con riguardo al Disciplinare di Gara revisionato, si ravvisa una sostanziale sovrapposizione tra i due criteri “1 – Struttura organizzativa della concessione”, presenti rispettivamente a pagina 32 e a pagina 49 del documento. Il primo criterio citato, sebbene inserito nella Tabella riferita al servizio 1 (pagina 32), richiede espressamente di illustrare gli aspetti oggetto di valutazione “di ogni servizio oggetto di concessione”, ritenendosi pertanto ragionevolmente esteso sia al Servizio 1 sia al Servizio 2, essendo il Concessionario obbligato a erogare entrambi i servizi (ai sensi dell’Articolo 3 del Disciplinare di Gara stesso). A seguito della revisione del documento, anche il medesimo criterio di pagina 49 risulta applicabile ad entrambi i servizi, essendo infatti indicato “Modalità di erogazione di entrambi i servizi e organizzazione del personale”. L’unico elemento che differenzia i due criteri riguarda quindi il punto relativo a “razionale suddivisione delle risorse”, dal quale si evince espressamente come il criterio di pagina 32 sia riconducibile al solo Servizio 1 e il criterio di pagina 49 sia riconducile al solo Servizio 2. Si chiede pertanto di confermare che il criterio di valutazione di pagina 49 valuterà esclusivamente il seguente aspetto “razionale suddivisione delle risorse in relazione alla funzione, alla logistica dei punti vendita e alla copertura delle postazioni di vendita”, essendo gli altri elementi citati già tutti oggetto di valutazione del medesimo criterio riportato a pagina 32, che deve quindi ritenersi riferito sia al Servizio 1 sia al Servizio 2.
11. Allo scopo di effettuare una corretta valutazione tecnico/economica, si richiedono inoltre le seguenti informazioni:
Il riepilogo biglietti paganti/gratuiti relativi all’anno 2024 ed ai primi 5 mesi dell’anno 2025;Il numero di gruppi/scuole e relativo numero di partecipanti degli ultimi tre anni (2022, 2023 e 2024) e dei primi 5 mesi dell’anno correnteLa percentuale di biglietti venduti onlineLa percentuale di biglietti venduti attraverso il canale B2B
12. Si richiede conferma che sia consentita, da parte del Concessionario, l’applicazione di un diritto di prenotazione da applicare alle Agenzie/OTA/Ecc.
Cordialmente,
11/06/2025 14:47
Risposta
1. Si richiede di fornire il Manual Brand del Parco Archeologico della Valle dei Templi di Agrigento, citato all’art. 10 del Capitolato Generale, comprensivo di palette colori, font e loghi in formato .jpg, .png o simili. Si richiede inoltre di confermare che il logo sia uno e unico per tutti i siti ricompresi nel perimetro della Concessione (Parco Archeologico Valle dei Templi, Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo, Museo Casa Natale Luigi Pirandello).
Trattasi di refuso. Non è disponibile il Manual Brand del Parco.
Si conferma che il logo è unico per tutti i siti ricompresi nel perimetro della Concessione
2. Nel criterio n.8 del Servizio n.2 “Audio/videoguide e radioguide – caratteristiche” si fa riferimento al par. 9.3.3 del Capitolato Speciale: poiché tale paragrafo non si rinviene, si richiede la conferma che trattasi di refuso e che i paragrafi di riferimento per la trattazione di audio/videoguide e radioguide siano il 7.1 e il 7.2 del Capitolato Speciale.
Trattasi di refuso
3. Nel criterio n. 29 del Servizio 2 “Merchandising – Progetto di catalogo” si fa riferimento alla lettera b del paragrafo 9.1 e 9.2 del Capitolato Speciale: poiché tali paragrafi non si rinvengono, si chiede conferma che trattasi di refuso e che i paragrafi di riferimento per l’argomento siano il 6.1 e il 6.1.2 del Capitolato Speciale.
Trattasi di refuso
4. Nei criteri di valutazione di cui all’Articolo 18 del Disciplinare di Gara, si legge in diversi punti la parola “voce” e in particolare:
Servizio 1, criterio 12 “La valutazione terrà conto della completezza, dell’efficacia, della capacità di interpretare le esigenze delle diverse categorie di utenti e della coerenza con quanto richiesto nel capitolato speciale e con quanto offerto alla voce 1”;Servizio 2, criterio 2 “Descrizione della modalità di erogazione del servizio di laboratori didattici e attività didattiche in armonia con gli obiettivi indicati nel capitolato coerentemente con quanto offerto alla voce 1”;Servizio 2, criterio 4 “Descrizione della modalità di erogazione del servizio di visite guidate ordinarie coerentemente con quanto offerto alla voce 3”;Servizio 2, criterio 6 “Descrizione della modalità di erogazione del servizio di visite guidate di approfondimento/speciali coerentemente con quanto offerto alla voce 5”;Servizio 2, criterio 29 “Articolazione dei prodotti in funzione dell’utenza anche in funzione di quanto offerto alla voce 5”;Servizio 2, criterio 31 “La valutazione terrà conto della varietà e della tipologia dei prodotti, dei formati e dell’originalità delle soluzioni proposte, nonché della coerenza con quanto offerto alla voce 29”.
Si chiede di confermare che la parola “voce” si riferisca al criterio di valutazione, contraddistinto dalla medesima numerazione.
Trattasi di refuso. Si prega di non tenere conte del rimando alla "voce ..."
5. Con riguardo all’Articolo 2 del Capitolato Speciale, si chiede di confermare che trattasi di refuso la suddivisione dei Servizi tra Lotto 1 e Lotto 2 e che debba ritenersi valida la sola suddivisione tra Servizio 1 e Servizio 2 di cui al Disciplinare di Gara, fermo restando l’inclusione degli stessi in un unico lotto.
Trattasi di refuso. Il lotto è unico e composto da due servizi inscindibili.
6. All’Articolo 6.6 del Capitolato Speciale, con riguardo alle conoscenze linguistiche del personale dedicato al Servizio Call Center, si chiede conferma che laddove indicato un “livello minimo di conoscenza certificato 81 o 81”, debbano intendersi B1 o B2, come da sistema di livelli definito dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Trattasi di un mero errore di battitura. Sono da intendersi certificazioni B1 o B2
7. Con riguardo alla struttura organizzativa del Concessionario dedicata alla gestione del contratto, all’Art. 11.1 Capitolato Speciale si fa riferimento a “Responsabili del servizio”; all’Articolo 11.2 vengono richiamati il “Gestore del Contratto” e i “Responsabili del servizi”; mentre all’Articolo 12.2 – Struttura del Concessionario, viene richiesto un solo Responsabile del Servizio come interfaccia unica dei Direttori dell’Esecuzione. Si chiede pertanto di chiarire quale sia la struttura organizzativa minima richiesta per la gestione del contratto.
Non esistono limitazioni o indicazioni sulla struttura organizzativa minima. L’OE è libero di proporre la propria struttura organizzativa con specifica indicazione del Responsabile del Servizio (unico)
8. In relazione al criterio di valutazione 3 del Servizio 1 (“Modalità e procedure di gestione del personale al fine di consentire ai visitatori di dialogare con gli operatori nelle lingue richieste/offerte”), con riguardo alle conoscenze linguistiche attualmente in possesso del personale addetto ai servizi di biglietteria, controllo accessi e servizio informazioni, si richiede l’elenco completo delle certificazioni del personale già segnalato all’interno dell’All. 4 – Personale Impiegato poiché tale informazione ha un notevole impatto sulle modalità organizzative e potenzialmente sull’offerta economica.
Le conoscenze linguistiche offerte dall'OE saranno oggetto di specifici criteri di valutazione
9. Con riguardo al Disciplinare di Gara revisionato e nello specifico alla sezione che introduce i criteri di valutazione “1 – Pagina web di vendita del merchandising” e “2 – Servizi di supporto all’e-commerce”, si legge “Infrastrutture tecnologiche di supporto a entrambi i servizi”. Si chiede di confermare che trattasi di refuso poiché i due criteri fanno espresso riferimento ad attività riconducibili esclusivamente al servizio 2 e che pertanto siano oggetto di valutazione per il solo Servizio 2.
Quando si legge “supporto a entrambi i servizi” sono da intendersi e due servizi oggetto della concessione
10. Con riguardo al Disciplinare di Gara revisionato, si ravvisa una sostanziale sovrapposizione tra i due criteri “1 – Struttura organizzativa della concessione”, presenti rispettivamente a pagina 32 e a pagina 49 del documento. Il primo criterio citato, sebbene inserito nella Tabella riferita al servizio 1 (pagina 32), richiede espressamente di illustrare gli aspetti oggetto di valutazione “di ogni servizio oggetto di concessione”, ritenendosi pertanto ragionevolmente esteso sia al Servizio 1 sia al Servizio 2, essendo il Concessionario obbligato a erogare entrambi i servizi (ai sensi dell’Articolo 3 del Disciplinare di Gara stesso). A seguito della revisione del documento, anche il medesimo criterio di pagina 49 risulta applicabile ad entrambi i servizi, essendo infatti indicato “Modalità di erogazione di entrambi i servizi e organizzazione del personale”. L’unico elemento che differenzia i due criteri riguarda quindi il punto relativo a “razionale suddivisione delle risorse”, dal quale si evince espressamente come il criterio di pagina 32 sia riconducibile al solo Servizio 1 e il criterio di pagina 49 sia riconducile al solo Servizio 2. Si chiede pertanto di confermare che il criterio di valutazione di pagina 49 valuterà esclusivamente il seguente aspetto “razionale suddivisione delle risorse in relazione alla funzione, alla logistica dei punti vendita e alla copertura delle postazioni di vendita”, essendo gli altri elementi citati già tutti oggetto di valutazione del medesimo criterio riportato a pagina 32, che deve quindi ritenersi riferito sia al Servizio 1 sia al Servizio 2.
Con il primo criterio viene richiesta l’organizzazione proposta per l’espletamento del Servizio 1 mentre con il secondo l’organizzazione proposta per l’intera concessione (Servizio 1 e 2)
11. Allo scopo di effettuare una corretta valutazione tecnico/economica, si richiedono inoltre le seguenti informazioni:
Il riepilogo biglietti paganti/gratuiti relativi all’anno 2024 ed ai primi 5 mesi dell’anno 2025;Il numero di gruppi/scuole e relativo numero di partecipanti degli ultimi tre anni (2022, 2023 e 2024) e dei primi 5 mesi dell’anno correnteLa percentuale di biglietti venduti onlineLa percentuale di biglietti venduti attraverso il canale B2B
Non si possono fornire le specifiche richieste
12. Si richiede conferma che sia consentita, da parte del Concessionario, l’applicazione di un diritto di prenotazione da applicare alle Agenzie/OTA/Ecc.
Non sono previsti diritti di prenotazione per il concessionario
Trattasi di refuso. Non è disponibile il Manual Brand del Parco.
Si conferma che il logo è unico per tutti i siti ricompresi nel perimetro della Concessione
2. Nel criterio n.8 del Servizio n.2 “Audio/videoguide e radioguide – caratteristiche” si fa riferimento al par. 9.3.3 del Capitolato Speciale: poiché tale paragrafo non si rinviene, si richiede la conferma che trattasi di refuso e che i paragrafi di riferimento per la trattazione di audio/videoguide e radioguide siano il 7.1 e il 7.2 del Capitolato Speciale.
Trattasi di refuso
3. Nel criterio n. 29 del Servizio 2 “Merchandising – Progetto di catalogo” si fa riferimento alla lettera b del paragrafo 9.1 e 9.2 del Capitolato Speciale: poiché tali paragrafi non si rinvengono, si chiede conferma che trattasi di refuso e che i paragrafi di riferimento per l’argomento siano il 6.1 e il 6.1.2 del Capitolato Speciale.
Trattasi di refuso
4. Nei criteri di valutazione di cui all’Articolo 18 del Disciplinare di Gara, si legge in diversi punti la parola “voce” e in particolare:
Servizio 1, criterio 12 “La valutazione terrà conto della completezza, dell’efficacia, della capacità di interpretare le esigenze delle diverse categorie di utenti e della coerenza con quanto richiesto nel capitolato speciale e con quanto offerto alla voce 1”;Servizio 2, criterio 2 “Descrizione della modalità di erogazione del servizio di laboratori didattici e attività didattiche in armonia con gli obiettivi indicati nel capitolato coerentemente con quanto offerto alla voce 1”;Servizio 2, criterio 4 “Descrizione della modalità di erogazione del servizio di visite guidate ordinarie coerentemente con quanto offerto alla voce 3”;Servizio 2, criterio 6 “Descrizione della modalità di erogazione del servizio di visite guidate di approfondimento/speciali coerentemente con quanto offerto alla voce 5”;Servizio 2, criterio 29 “Articolazione dei prodotti in funzione dell’utenza anche in funzione di quanto offerto alla voce 5”;Servizio 2, criterio 31 “La valutazione terrà conto della varietà e della tipologia dei prodotti, dei formati e dell’originalità delle soluzioni proposte, nonché della coerenza con quanto offerto alla voce 29”.
Si chiede di confermare che la parola “voce” si riferisca al criterio di valutazione, contraddistinto dalla medesima numerazione.
Trattasi di refuso. Si prega di non tenere conte del rimando alla "voce ..."
5. Con riguardo all’Articolo 2 del Capitolato Speciale, si chiede di confermare che trattasi di refuso la suddivisione dei Servizi tra Lotto 1 e Lotto 2 e che debba ritenersi valida la sola suddivisione tra Servizio 1 e Servizio 2 di cui al Disciplinare di Gara, fermo restando l’inclusione degli stessi in un unico lotto.
Trattasi di refuso. Il lotto è unico e composto da due servizi inscindibili.
6. All’Articolo 6.6 del Capitolato Speciale, con riguardo alle conoscenze linguistiche del personale dedicato al Servizio Call Center, si chiede conferma che laddove indicato un “livello minimo di conoscenza certificato 81 o 81”, debbano intendersi B1 o B2, come da sistema di livelli definito dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Trattasi di un mero errore di battitura. Sono da intendersi certificazioni B1 o B2
7. Con riguardo alla struttura organizzativa del Concessionario dedicata alla gestione del contratto, all’Art. 11.1 Capitolato Speciale si fa riferimento a “Responsabili del servizio”; all’Articolo 11.2 vengono richiamati il “Gestore del Contratto” e i “Responsabili del servizi”; mentre all’Articolo 12.2 – Struttura del Concessionario, viene richiesto un solo Responsabile del Servizio come interfaccia unica dei Direttori dell’Esecuzione. Si chiede pertanto di chiarire quale sia la struttura organizzativa minima richiesta per la gestione del contratto.
Non esistono limitazioni o indicazioni sulla struttura organizzativa minima. L’OE è libero di proporre la propria struttura organizzativa con specifica indicazione del Responsabile del Servizio (unico)
8. In relazione al criterio di valutazione 3 del Servizio 1 (“Modalità e procedure di gestione del personale al fine di consentire ai visitatori di dialogare con gli operatori nelle lingue richieste/offerte”), con riguardo alle conoscenze linguistiche attualmente in possesso del personale addetto ai servizi di biglietteria, controllo accessi e servizio informazioni, si richiede l’elenco completo delle certificazioni del personale già segnalato all’interno dell’All. 4 – Personale Impiegato poiché tale informazione ha un notevole impatto sulle modalità organizzative e potenzialmente sull’offerta economica.
Le conoscenze linguistiche offerte dall'OE saranno oggetto di specifici criteri di valutazione
9. Con riguardo al Disciplinare di Gara revisionato e nello specifico alla sezione che introduce i criteri di valutazione “1 – Pagina web di vendita del merchandising” e “2 – Servizi di supporto all’e-commerce”, si legge “Infrastrutture tecnologiche di supporto a entrambi i servizi”. Si chiede di confermare che trattasi di refuso poiché i due criteri fanno espresso riferimento ad attività riconducibili esclusivamente al servizio 2 e che pertanto siano oggetto di valutazione per il solo Servizio 2.
Quando si legge “supporto a entrambi i servizi” sono da intendersi e due servizi oggetto della concessione
10. Con riguardo al Disciplinare di Gara revisionato, si ravvisa una sostanziale sovrapposizione tra i due criteri “1 – Struttura organizzativa della concessione”, presenti rispettivamente a pagina 32 e a pagina 49 del documento. Il primo criterio citato, sebbene inserito nella Tabella riferita al servizio 1 (pagina 32), richiede espressamente di illustrare gli aspetti oggetto di valutazione “di ogni servizio oggetto di concessione”, ritenendosi pertanto ragionevolmente esteso sia al Servizio 1 sia al Servizio 2, essendo il Concessionario obbligato a erogare entrambi i servizi (ai sensi dell’Articolo 3 del Disciplinare di Gara stesso). A seguito della revisione del documento, anche il medesimo criterio di pagina 49 risulta applicabile ad entrambi i servizi, essendo infatti indicato “Modalità di erogazione di entrambi i servizi e organizzazione del personale”. L’unico elemento che differenzia i due criteri riguarda quindi il punto relativo a “razionale suddivisione delle risorse”, dal quale si evince espressamente come il criterio di pagina 32 sia riconducibile al solo Servizio 1 e il criterio di pagina 49 sia riconducile al solo Servizio 2. Si chiede pertanto di confermare che il criterio di valutazione di pagina 49 valuterà esclusivamente il seguente aspetto “razionale suddivisione delle risorse in relazione alla funzione, alla logistica dei punti vendita e alla copertura delle postazioni di vendita”, essendo gli altri elementi citati già tutti oggetto di valutazione del medesimo criterio riportato a pagina 32, che deve quindi ritenersi riferito sia al Servizio 1 sia al Servizio 2.
Con il primo criterio viene richiesta l’organizzazione proposta per l’espletamento del Servizio 1 mentre con il secondo l’organizzazione proposta per l’intera concessione (Servizio 1 e 2)
11. Allo scopo di effettuare una corretta valutazione tecnico/economica, si richiedono inoltre le seguenti informazioni:
Il riepilogo biglietti paganti/gratuiti relativi all’anno 2024 ed ai primi 5 mesi dell’anno 2025;Il numero di gruppi/scuole e relativo numero di partecipanti degli ultimi tre anni (2022, 2023 e 2024) e dei primi 5 mesi dell’anno correnteLa percentuale di biglietti venduti onlineLa percentuale di biglietti venduti attraverso il canale B2B
Non si possono fornire le specifiche richieste
12. Si richiede conferma che sia consentita, da parte del Concessionario, l’applicazione di un diritto di prenotazione da applicare alle Agenzie/OTA/Ecc.
Non sono previsti diritti di prenotazione per il concessionario
11/06/2025 10:58
Quesito #17
Spett.le Stazione Appaltante, si chiede se come elaborati grafici o schede tecniche ad integrazione della relazione tecnica sia possibile trasmettere anche contenuti video. In attesa di riscontro, si inviano cordiali saluti
11/06/2025 14:48
Risposta
E' consentito
11/06/2025 16:42
Quesito #18
Con riferimento al punto 15 "Contenuto della documentazione amministrativa" del Disciplinare di gara, si prega di mettere a disposizione i seguenti modelli
- dichiarazione sostitutiva antimafia
- dichiarazione di tracciabilità dei flussi finanziari ex L. 136/2010 e ss.mm.ii
- dichiarazione di cui al DPCM 187/1991
che sembrerebbero non essere compresi tra gli allegati di gara.
Grati per la collaborazione, inviamo saluti cordiali
- dichiarazione sostitutiva antimafia
- dichiarazione di tracciabilità dei flussi finanziari ex L. 136/2010 e ss.mm.ii
- dichiarazione di cui al DPCM 187/1991
che sembrerebbero non essere compresi tra gli allegati di gara.
Grati per la collaborazione, inviamo saluti cordiali
12/06/2025 11:12
Risposta
Tutti gli allegati predisposti sono stati nuovamente caricati nella sezione mancante. Quando mancanti fare riferimento ai modelli a norma di legge facilmente reperibili online.
11/06/2025 16:45
Quesito #19
1. Si chiede di voler indicare il codice alfanumerico del CCNL che l’operatore economico dovrà applicare al personale impiegato nell’ambito della concessione.
2. Si chiede di voler indicare, specificatamente per ciascun bookshop, il numero minimo di postazioni bookshop necessarie. Si chiede inoltre di voler confermare che relativamente a tutti i siti oggetto di concessione, le postazioni bookshop non coincidono in nessun caso con le postazioni di biglietteria.
2. Si chiede di voler indicare, specificatamente per ciascun bookshop, il numero minimo di postazioni bookshop necessarie. Si chiede inoltre di voler confermare che relativamente a tutti i siti oggetto di concessione, le postazioni bookshop non coincidono in nessun caso con le postazioni di biglietteria.
17/06/2025 10:20
Risposta
1. Si chiede di voler indicare il codice alfanumerico del CCNL che l’operatore economico dovrà applicare al personale impiegato nell’ambito della concessione.
In relazione al CCNL si prega di fare di fare riferimento alle modifiche apportate come da avviso pubblicato
2. Si chiede di voler indicare, specificatamente per ciascun bookshop, il numero minimo di postazioni bookshop necessarie. Si chiede inoltre di voler confermare che relativamente a tutti i siti oggetto di concessione, le postazioni bookshop non coincidono in nessun caso con le postazioni di biglietteria.
Per ciascun bookshop indicato, il numero minimo di postazioni bookshop necessario è almeno pari ad uno.
Per come si avrà modo di constatare con le operazioni di sopralluogo obbligatorie, le postazioni bookshop possono talvolta coincidere (volumetricamente) con le postazioni di biglietteria. Sarà facoltà dell’OE formulare il proprio progetto di allestimento per come richiesto.
In relazione al CCNL si prega di fare di fare riferimento alle modifiche apportate come da avviso pubblicato
2. Si chiede di voler indicare, specificatamente per ciascun bookshop, il numero minimo di postazioni bookshop necessarie. Si chiede inoltre di voler confermare che relativamente a tutti i siti oggetto di concessione, le postazioni bookshop non coincidono in nessun caso con le postazioni di biglietteria.
Per ciascun bookshop indicato, il numero minimo di postazioni bookshop necessario è almeno pari ad uno.
Per come si avrà modo di constatare con le operazioni di sopralluogo obbligatorie, le postazioni bookshop possono talvolta coincidere (volumetricamente) con le postazioni di biglietteria. Sarà facoltà dell’OE formulare il proprio progetto di allestimento per come richiesto.
11/06/2025 18:17
Quesito #20
con riferimento al paragrafo 18.1. “ Criteri di valutazione dell’offerta tecnica” del Disciplinare di gara, nella Tabella n. 2, al sub criterio n. 5 “Visite guidate di approfondimento/speciali” ( pag. 43), si fa riferimento a luoghi aree/speciali indicati nel Capitolato. Si prega di specificare quali sono le “aree/luoghi speciali” e quale sia la pagina di riferimento del Capitolato.
13/06/2025 10:23
Risposta
Per i luoghi aree/speciali fare riferimento alle aree del Parco della Valle dei Templi ed ai siti in gestione al Parco (descritti nel sito del Parco)
12/06/2025 16:15
Quesito #21
Con riferimento al caricamento a portale dell’offerta, si richiedono i seguenti chiarimenti:
Nell’ambito della busta tecnica viene riportato un campo obbligatorio in cui caricare l’Offerta Tecnica – si chiede cortesemente cosa debba essere caricato in quella sezione dal momento che relazione tecnica, portfolio immagini e progetti di allestimento devono essere caricati in altra parte del portale stessoDove possa essere inserita l’offerta tecnica oscurataNell’ambito della busta economica viene riportato un campo obbligatorio in cui caricare l’Offerta Economica, mentre nel Disciplinare di Gara (Art. 17) sembra debbano inserirsi direttamente a portale i valori offerti – si chiede pertanto cortesemente una verifica in tal senso per capire come adempiere, anche in considerazione del fatto che tra gli atti di gara manca un modello di offerta economicaSi chiede se ci siano dei limiti dimensionali di caricamento dei singoli file e complessivi ed eventualmente se sia possibile caricare file zippati
Nell’ambito della busta tecnica viene riportato un campo obbligatorio in cui caricare l’Offerta Tecnica – si chiede cortesemente cosa debba essere caricato in quella sezione dal momento che relazione tecnica, portfolio immagini e progetti di allestimento devono essere caricati in altra parte del portale stessoDove possa essere inserita l’offerta tecnica oscurataNell’ambito della busta economica viene riportato un campo obbligatorio in cui caricare l’Offerta Economica, mentre nel Disciplinare di Gara (Art. 17) sembra debbano inserirsi direttamente a portale i valori offerti – si chiede pertanto cortesemente una verifica in tal senso per capire come adempiere, anche in considerazione del fatto che tra gli atti di gara manca un modello di offerta economicaSi chiede se ci siano dei limiti dimensionali di caricamento dei singoli file e complessivi ed eventualmente se sia possibile caricare file zippati
17/06/2025 10:07
Risposta
1) Va caricata l'Offerta Tecnica.
2) l'OE che vuole caricare i documenti oscurati potrà, per questa procedura, caricare una cartella compressa con il documento in chiaro che oscurato.
3) Va inseritoo un modello intestato all'OE con riferimento alla procedura che riporti l'offerta economica.
4) Non ci sono limiti, possono essere caricati file zippati.
2) l'OE che vuole caricare i documenti oscurati potrà, per questa procedura, caricare una cartella compressa con il documento in chiaro che oscurato.
3) Va inseritoo un modello intestato all'OE con riferimento alla procedura che riporti l'offerta economica.
4) Non ci sono limiti, possono essere caricati file zippati.
13/06/2025 11:03
Quesito #22
Spett.le Amministrazione,
con riferimento al Quesito #20, premesso che le informazioni relative a Codesta Procedura dovrebbe essere contenute nella documentazione di gara pubblicata sul Portale, si chiede, al fine di agevolarne la consultazione, di pubblicare il link alla pagina del Sito del Parco che descrive i luoghi e le aree/speciali cui fa riferimento il paragrafo 18.1. “ Criteri di valutazione dell’offerta tecnica” del Disciplinare di gara, Tabella n. 2, sub criterio n. 5 “Visite guidate di approfondimento/speciali” ( pag. 43).
con riferimento al Quesito #20, premesso che le informazioni relative a Codesta Procedura dovrebbe essere contenute nella documentazione di gara pubblicata sul Portale, si chiede, al fine di agevolarne la consultazione, di pubblicare il link alla pagina del Sito del Parco che descrive i luoghi e le aree/speciali cui fa riferimento il paragrafo 18.1. “ Criteri di valutazione dell’offerta tecnica” del Disciplinare di gara, Tabella n. 2, sub criterio n. 5 “Visite guidate di approfondimento/speciali” ( pag. 43).
13/06/2025 11:48
Risposta
https://parcovalledeitempli.it/
13/06/2025 14:54
Quesito #23
Spett.le Amministrazione, si chiede di confermare che per servizi di “biglietteria e controllo accessi” descritti dall’art. 7.3. lett. c) del Disciplinare, si intenda il possesso di un sistema che gestisca i servizi di biglietteria sia in fase di acquisto (servizi di biglietteria fisica, biglietteria on line, call center) sia del controllo del biglietto acquistato tramite il medesimo sistema.
17/06/2025 10:04
Risposta
Si conferma
16/06/2025 15:31
Quesito #24
1) Si rappresenta che il modello “allegato 2-bis dichiarazione integrativa” messo a disposizione contiene parecchi refusi, come rinvii a portali non inerenti la procedura, riferimenti ad ex art. 80, ecc.
Si chiede pertanto se sia possibile non considerare tale modello e predisporre una dichiarazione che contenga tutto quanto previsto nel Disciplinare di gara all’art. 15.3.1 Dichiarazioni integrative.
Si chiede pertanto se sia possibile non considerare tale modello e predisporre una dichiarazione che contenga tutto quanto previsto nel Disciplinare di gara all’art. 15.3.1 Dichiarazioni integrative.
17/06/2025 10:06
Risposta
E' consenti. Per come già chiarito si può fare riferimento a modelli, reperibili online, conformi alle norme
17/06/2025 08:19
Quesito #25
Si segnala che il documento inserito a portale nello slot relativo a “Dichiarazione Modello Misura 12 PIAO”, non è coerente.
Si chiede di mettere a disposizione il modello corretto.
Si chiede di mettere a disposizione il modello corretto.
17/06/2025 10:06
Risposta
Per come già chiarito si può fare riferimento a modelli, reperibili online, conformi alle norme
17/06/2025 12:45
Quesito #26
Atteso che la dichiarazione relativa ai famigliari conviventi (comma 3 dell’art. 85 del D.Lgs. n. 159/2011 e ss.mm.ii.) sarà resa dai singoli soggetti di cui all’art. 85 del D.Lgs. n. 159/2011 e ss.mm.ii. comma 2 e comma 2 bis per il tramite del modello “allegato.3.dichiarazione.familiari.conviventi” messo a disposizione insieme ai documenti di gara, si chiede di voler confermare che possa essere il legale rappresentante dell’operatore economico a rendere la dichiarazione antimafia per tutti i singoli soggetti di cui all’art. 85 del D.Lgs. n. 159/2011 e ss.mm.ii. comma 2 e comma 2 bis, utilizzando il modello di dichiarazione antimafia pubblicato nella Gazzetta ufficiale (link https://www.gazzettaufficiale.it/do/atto/serie_generale/caricaPdf?cdimg=15A0676000400010110001&dgu=2015-09-09&art.dataPubblicazioneGazzetta=2015-09-09&art.codiceRedazionale=15A06760&art.num=1&art.tiposerie=SG).
09/07/2025 10:37
Risposta
Si conferma che la dichiarazione va redatta ai sensi dell’art. 85 del D.Lgs. n. 159/2011 e ss.mm.ii.
17/06/2025 13:33
Quesito #27
Stante quanto chiarito in ordine alla partecipazione dei raggruppamenti temporanei di imprese in risposta ai quesiti 6 e 7 e le precisazioni in essi contenuta secondo cui 1. "non deve esservi corrispondenza tra la percentuale di possesso del requisito di ciascun partecipante in raggruppamento e la relativa quota di esecuzione di servizi museali integrati"; 2. "I requisiti in materia di capacità economica e finanziaria o di capacità tecniche e professionali devono essere posseduto complessivamente dal raggruppamento", si chiede di confermare che sia ammessa la partecipazione di un raggruppamento temporaneo di imprese i cui requisiti di capacità economica e finanziaria e tecnico e professionale siano posseduti solo dalla mandataria.
09/07/2025 10:38
Risposta
Si conferma, purché giustificato da motivazioni obiettive
18/06/2025 09:59
Quesito #28
Preghiamo di chiarire
_ 1. se i servizi di assistenza alla visita (audio/video-guide, visite guidate e didattica) sono ricompresi nel servizio 1 (come indicato all’art. 3 del disciplinare di gara) o nel servizio 2, come risulta dallo schema dei criteri di valutazione all’articolo 18.1 del disciplinare
_ 2. cosa si intenda per servizio di Kinderheim, quali siano i luoghi e i locali in cui potrà essere esercitato, le modalità di esecuzione e i livelli prestazionali minimi richiesti, le modalità di remunerazione del servizio (se gratuito o a pagamento). In merito alle problematiche in questione, nel Disciplinare di gara sezione 18.1, servizio 1, criterio 11 è richiesta la descrizione delle modalità di organizzazione e gestione di un servizio di “Kinderheim” le cui caratteristiche minime e modalità di esecuzione non sono tuttavia specificate nei Capitolati generale e speciale. Analogamente, nel PEF allegato alla documentazione di gara non sono indicate voci di ricavo o costo legate a tale servizio
_ 3. quali siano i luoghi e i locali in cui potrà essere esercitato il servizio di didattica e laboratori didattici, le modalità di esecuzione e i livelli prestazionali minimi richiesti per tutti i servizi in questione. In merito alle problematiche in questione, nel Disciplinare di gara sezione 18.1, servizio 2, criteri da 1 a 6, pagine da 42 a 44 è richiesta la descrizione delle modalità di organizzazione e gestione del servizio di “Laboratori e attività didattiche”, “visite guidate ordinarie”, visite guidate di approfondimento” le cui caratteristiche minime e modalità di esecuzione non sono tuttavia specificate nei Capitolati generale e speciale
_ 4. come vada intesa la rilevazione presenze, dal momento che nel Capitolato speciale sezione 9.2 “rilevazione presenze” è richiesto che “Le presenze all'interno dei Musei dovranno essere monitorate mediante la lettura del codice dematerializzato in entrata e in uscita dalla struttura da parte dei visitatori. Per motivi di sicurezza è infatti consentita la contemporanea presenza di un massimale di visitatori definito nel piano di sicurezza di ogni sito museale”, laddove nel Disciplinare di gara sezione 18.1, servizio 1, criterio 17, pagina 39, “L’offerente è chiamato a descrivere il sistema che intende proporre per: la rilevazione della permanenza media dei visitatori all'interno dei siti, la rilevazione del passaggio e i tempi medi di permanenza dei visitatori in particolari aree/punti di interesse che l'Amministrazione intende monitorare, nonché la rilevazione dei percorsi maggiormente praticati dai visitatori. Si ricorda che non è possibile proporre sistemi di vidimazione dei biglietti in uscita.” Preghiamo pertanto di chiarire tale apparente incongruenza, e di specificare i vincoli affluenza di visitatori prescritti nel piano di sicurezza di ciascun sito interessato
_ 5. cosa si intenda per biglietto “dematerializzato”, ovvero se sia possibile, tramite le biglietterie fisiche, stampare biglietti su supporti cartacei. In merito alle problematiche in questione, nel Capitolato speciale, sezione 8.1, pagina 9 è specificato che “Il Concessionario dovrà emettere attraverso tutti i canali di vendita previsti (fisici e online), esclusivamente in modalità dematerializzata, tutte le tipologie dei titoli di accesso in vigore”; sempre nel Capitolato speciale sezione 9.1 “piattaforma informatica” si specifica “I biglietti devono essere emessi mediante un sistema dematerializzato, con possibilità di ristampare una copia del biglietto elettronico” e,
nella sezione 9.2 “rilevazione presenze” che “Le presenze all'interno dei Musei dovranno essere monitorate mediante la lettura del codice dematerializzato”.
Preghiamo, infine,
_ 6. di fornire i dati sul numero di visitatori, paganti e non, del 2024.
Saluti cordiali
_ 1. se i servizi di assistenza alla visita (audio/video-guide, visite guidate e didattica) sono ricompresi nel servizio 1 (come indicato all’art. 3 del disciplinare di gara) o nel servizio 2, come risulta dallo schema dei criteri di valutazione all’articolo 18.1 del disciplinare
_ 2. cosa si intenda per servizio di Kinderheim, quali siano i luoghi e i locali in cui potrà essere esercitato, le modalità di esecuzione e i livelli prestazionali minimi richiesti, le modalità di remunerazione del servizio (se gratuito o a pagamento). In merito alle problematiche in questione, nel Disciplinare di gara sezione 18.1, servizio 1, criterio 11 è richiesta la descrizione delle modalità di organizzazione e gestione di un servizio di “Kinderheim” le cui caratteristiche minime e modalità di esecuzione non sono tuttavia specificate nei Capitolati generale e speciale. Analogamente, nel PEF allegato alla documentazione di gara non sono indicate voci di ricavo o costo legate a tale servizio
_ 3. quali siano i luoghi e i locali in cui potrà essere esercitato il servizio di didattica e laboratori didattici, le modalità di esecuzione e i livelli prestazionali minimi richiesti per tutti i servizi in questione. In merito alle problematiche in questione, nel Disciplinare di gara sezione 18.1, servizio 2, criteri da 1 a 6, pagine da 42 a 44 è richiesta la descrizione delle modalità di organizzazione e gestione del servizio di “Laboratori e attività didattiche”, “visite guidate ordinarie”, visite guidate di approfondimento” le cui caratteristiche minime e modalità di esecuzione non sono tuttavia specificate nei Capitolati generale e speciale
_ 4. come vada intesa la rilevazione presenze, dal momento che nel Capitolato speciale sezione 9.2 “rilevazione presenze” è richiesto che “Le presenze all'interno dei Musei dovranno essere monitorate mediante la lettura del codice dematerializzato in entrata e in uscita dalla struttura da parte dei visitatori. Per motivi di sicurezza è infatti consentita la contemporanea presenza di un massimale di visitatori definito nel piano di sicurezza di ogni sito museale”, laddove nel Disciplinare di gara sezione 18.1, servizio 1, criterio 17, pagina 39, “L’offerente è chiamato a descrivere il sistema che intende proporre per: la rilevazione della permanenza media dei visitatori all'interno dei siti, la rilevazione del passaggio e i tempi medi di permanenza dei visitatori in particolari aree/punti di interesse che l'Amministrazione intende monitorare, nonché la rilevazione dei percorsi maggiormente praticati dai visitatori. Si ricorda che non è possibile proporre sistemi di vidimazione dei biglietti in uscita.” Preghiamo pertanto di chiarire tale apparente incongruenza, e di specificare i vincoli affluenza di visitatori prescritti nel piano di sicurezza di ciascun sito interessato
_ 5. cosa si intenda per biglietto “dematerializzato”, ovvero se sia possibile, tramite le biglietterie fisiche, stampare biglietti su supporti cartacei. In merito alle problematiche in questione, nel Capitolato speciale, sezione 8.1, pagina 9 è specificato che “Il Concessionario dovrà emettere attraverso tutti i canali di vendita previsti (fisici e online), esclusivamente in modalità dematerializzata, tutte le tipologie dei titoli di accesso in vigore”; sempre nel Capitolato speciale sezione 9.1 “piattaforma informatica” si specifica “I biglietti devono essere emessi mediante un sistema dematerializzato, con possibilità di ristampare una copia del biglietto elettronico” e,
nella sezione 9.2 “rilevazione presenze” che “Le presenze all'interno dei Musei dovranno essere monitorate mediante la lettura del codice dematerializzato”.
Preghiamo, infine,
_ 6. di fornire i dati sul numero di visitatori, paganti e non, del 2024.
Saluti cordiali
09/07/2025 10:47
Risposta
1. I servizi di assistenza alla visita (audio/video-guide, visite guidate e didattica) sono ricompresi nel servizio 1. La schematizzazione dei criteri dell’art. 18.1 ha una rilevanza relativa essendo attribuito un punteggio complessivo all’offerta tecnica dell’operatore economico che DEVE ricomprendere entrambi i servizi.
2. Il servizio di Kinderheim non è attualmente presente all’interno del Parco e per questo nel PEF posto a base di gara non sono indicate voci di ricavo o costo legate a tale servizio. Ogni operatore potrà effettuare la propria proposizione (il rimando al Capitolato è da intendersi un refuso) in relazione ai sopralluoghi effettuati inserendo le specifiche voci nel proprio PEF.
3. Il rimando al Capitolato è da intendersi un refuso. I locali da destinare per la didattica sono quelli dell’Ex Scuola Rurale (oggetto di sopralluogo) anche se ogni operatore potrà formulare le proprie proposizioni che saranno oggetto di valutazione da parte della Commissione.
4. Trattasi di refuso. Non è richiesto un sistema di vidimazione dei biglietti in uscita.
5. Sarà consentito stampare biglietti su supporti cartacei. Le specifiche proposte in materia di “dematerializzazione” saranno oggetto di valutazione da parte della Commissione.
6. Si stanno reperendo questi ed altri dati (richiesti dai diversi operatori) che verranno messi a disposizione di tutti prima possibile.
2. Il servizio di Kinderheim non è attualmente presente all’interno del Parco e per questo nel PEF posto a base di gara non sono indicate voci di ricavo o costo legate a tale servizio. Ogni operatore potrà effettuare la propria proposizione (il rimando al Capitolato è da intendersi un refuso) in relazione ai sopralluoghi effettuati inserendo le specifiche voci nel proprio PEF.
3. Il rimando al Capitolato è da intendersi un refuso. I locali da destinare per la didattica sono quelli dell’Ex Scuola Rurale (oggetto di sopralluogo) anche se ogni operatore potrà formulare le proprie proposizioni che saranno oggetto di valutazione da parte della Commissione.
4. Trattasi di refuso. Non è richiesto un sistema di vidimazione dei biglietti in uscita.
5. Sarà consentito stampare biglietti su supporti cartacei. Le specifiche proposte in materia di “dematerializzazione” saranno oggetto di valutazione da parte della Commissione.
6. Si stanno reperendo questi ed altri dati (richiesti dai diversi operatori) che verranno messi a disposizione di tutti prima possibile.
18/06/2025 17:30
Quesito #29
Chiarimenti
1) Spett.le Amministrazione,
Con riferimento al Quesito # 8 , si chiede di specificare se i ricavi relativi alle “Visite Guidate”, per gli anni 2022, 2023, 2024, ricomprendano i servizi di audioguide, visite guidate e attività didattiche. In caso affermativo si chiede di dettagliare i ricavi dei singoli servizi;
2) Con riferimento all’Allegato 4 “Pef” , si chiede di specificare se alla voce A) Valore della concessione, gli incassi stimati per la “Didattica” ricomprendano anche le visite guidate;
3) Con riferimento all’Allegato 4 “Pef” , e ai Costi della produzione, si chiede di indicare in quale voce siano stati inseriti i costi per il personale del Kinderheim e per la didattica.
4) Con riferimento al servizio di Kinderheim, si prega di specificare: come è organizzato attualmente il servizio, quante risorse sono impiegate e quanti bambini gestisce attualmente.
5) Con riferimento al servizio di Kinderheim, indicato all’art. 18.1 Criteri di valutazione dell’offerta tecnica, al sub criterio 11 “Servizio Informazioni e accoglienza – kinderheim” e a sub criterio 14 “Biglietteria off site – Pagina web di vendita” del Disciplinare, si chiede di specificare in quali locali Codesta Spett.le Amministrazione intende svolgere le suddette attività e quale intervallo temporale di apertura del servizio sia previsto rispetto agli orari di apertura del Parco.
6) Con riferimento all’art. 18.1 “Criteri di valutazione dell’offerta tecnica”, Tabella n. 2, il sub criterio 1. “Laboratori didattici e attività didattiche: offerta didattica” (p.42 del Disciplinare), dispone testualmente per 0,30 punti “ Descrizione dell’offerta didattica proposta per il servizio di laboratori didattici e attività didattiche che sia in armonia con gli obiettivi indicati nel capitolato. L’offerta dovrà essere articolata in laboratori/attività didattici/he indirizzati al pubblico non scolastico), attraverso una trattazione organica che evidenzi, tra l’altro, i seguenti aspetti: contestualizzazione del numero di laboratori/attività didattiche proposti rispetto alle caratteristiche di ogni Sito del Parco e dei suoi visitatori; caratteristiche dei laboratori/attività didattiche in termini di tematica, durata, destinatari, obiettivi didattici, periodicità, tecniche didattiche e divulgative, varietà, originalità; capacità di far conoscere il patrimonio e la storia del Parco nella sua interezza; capacità di massimizzare la penetrazione dell’utenza; La valutazione terrà conto, tra l'altro, della completezza e della rispondenza delle soluzioni proposte alle esigenze del servizio.”
Si chiede dunque di specificare:
- quali siano “gli obiettivi indicati nel capitolato” e a quale pagina del citato documento sia possibile reperirli;
- quali siano le caratteristiche dei visitatori del Parco e quali siano i dati relativi a tipologia di utenza, età, provenienza dei visitatori;
- se tali laboratori e attività didattiche debbano essere indirizzati solamente al pubblico non scolastico. In tal caso si chiede conferma che non possano/debbano essere proposte tali attività anche al pubblico scolastico;
7) Con riferimento all’art. 18.1 “Criteri di valutazione dell’offerta tecnica”, Tabella n. 2, il sub criterio 3. “Visite guidate ordinarie: offerta educativa” (p.42 del Disciplinare), dispone testualmente per 0,30 punti “Descrizione dell’offerta educativa proposta per il servizio di visite guidate ordinarie che sia in armonia con gli obiettivi indicati nel capitolato, attraverso una trattazione organica che evidenzi, tra l’altro, gli aspetti descritti di seguito: contestualizzazione del numero di visite guidate ordinarie proposte rispetto alle caratteristiche di ogni Sito del Parco e dei suoi visitatori; caratteristiche delle visite guidate ordinarie in termini di tematica, durata, destinatari, obiettivi educativi, periodicità, varietà, originalità; capacità di massimizzare la penetrazione dell’utenza. La valutazione terrà conto, tra l'altro, della completezza e della rispondenza delle soluzioni proposte alle esigenze del servizio”. Si chiede di specificare quali siano “gli obiettivi indicati nel capitolato” e a quale pagina del citato documento sia possibile reperirli, atteso che, come per il precedente sub criterio 1 e per il successivo sub criterio 5 “Visite guidate di approfondimento/speciali: offerta educativa” della Tabella n. 2 non si riscontrano nel documento.
8) Si chiede di specificare dove si trovino i locali dell’ex scuola rurale nell’ambito del territorio del Parco.
1) Spett.le Amministrazione,
Con riferimento al Quesito # 8 , si chiede di specificare se i ricavi relativi alle “Visite Guidate”, per gli anni 2022, 2023, 2024, ricomprendano i servizi di audioguide, visite guidate e attività didattiche. In caso affermativo si chiede di dettagliare i ricavi dei singoli servizi;
2) Con riferimento all’Allegato 4 “Pef” , si chiede di specificare se alla voce A) Valore della concessione, gli incassi stimati per la “Didattica” ricomprendano anche le visite guidate;
3) Con riferimento all’Allegato 4 “Pef” , e ai Costi della produzione, si chiede di indicare in quale voce siano stati inseriti i costi per il personale del Kinderheim e per la didattica.
4) Con riferimento al servizio di Kinderheim, si prega di specificare: come è organizzato attualmente il servizio, quante risorse sono impiegate e quanti bambini gestisce attualmente.
5) Con riferimento al servizio di Kinderheim, indicato all’art. 18.1 Criteri di valutazione dell’offerta tecnica, al sub criterio 11 “Servizio Informazioni e accoglienza – kinderheim” e a sub criterio 14 “Biglietteria off site – Pagina web di vendita” del Disciplinare, si chiede di specificare in quali locali Codesta Spett.le Amministrazione intende svolgere le suddette attività e quale intervallo temporale di apertura del servizio sia previsto rispetto agli orari di apertura del Parco.
6) Con riferimento all’art. 18.1 “Criteri di valutazione dell’offerta tecnica”, Tabella n. 2, il sub criterio 1. “Laboratori didattici e attività didattiche: offerta didattica” (p.42 del Disciplinare), dispone testualmente per 0,30 punti “ Descrizione dell’offerta didattica proposta per il servizio di laboratori didattici e attività didattiche che sia in armonia con gli obiettivi indicati nel capitolato. L’offerta dovrà essere articolata in laboratori/attività didattici/he indirizzati al pubblico non scolastico), attraverso una trattazione organica che evidenzi, tra l’altro, i seguenti aspetti: contestualizzazione del numero di laboratori/attività didattiche proposti rispetto alle caratteristiche di ogni Sito del Parco e dei suoi visitatori; caratteristiche dei laboratori/attività didattiche in termini di tematica, durata, destinatari, obiettivi didattici, periodicità, tecniche didattiche e divulgative, varietà, originalità; capacità di far conoscere il patrimonio e la storia del Parco nella sua interezza; capacità di massimizzare la penetrazione dell’utenza; La valutazione terrà conto, tra l'altro, della completezza e della rispondenza delle soluzioni proposte alle esigenze del servizio.”
Si chiede dunque di specificare:
- quali siano “gli obiettivi indicati nel capitolato” e a quale pagina del citato documento sia possibile reperirli;
- quali siano le caratteristiche dei visitatori del Parco e quali siano i dati relativi a tipologia di utenza, età, provenienza dei visitatori;
- se tali laboratori e attività didattiche debbano essere indirizzati solamente al pubblico non scolastico. In tal caso si chiede conferma che non possano/debbano essere proposte tali attività anche al pubblico scolastico;
7) Con riferimento all’art. 18.1 “Criteri di valutazione dell’offerta tecnica”, Tabella n. 2, il sub criterio 3. “Visite guidate ordinarie: offerta educativa” (p.42 del Disciplinare), dispone testualmente per 0,30 punti “Descrizione dell’offerta educativa proposta per il servizio di visite guidate ordinarie che sia in armonia con gli obiettivi indicati nel capitolato, attraverso una trattazione organica che evidenzi, tra l’altro, gli aspetti descritti di seguito: contestualizzazione del numero di visite guidate ordinarie proposte rispetto alle caratteristiche di ogni Sito del Parco e dei suoi visitatori; caratteristiche delle visite guidate ordinarie in termini di tematica, durata, destinatari, obiettivi educativi, periodicità, varietà, originalità; capacità di massimizzare la penetrazione dell’utenza. La valutazione terrà conto, tra l'altro, della completezza e della rispondenza delle soluzioni proposte alle esigenze del servizio”. Si chiede di specificare quali siano “gli obiettivi indicati nel capitolato” e a quale pagina del citato documento sia possibile reperirli, atteso che, come per il precedente sub criterio 1 e per il successivo sub criterio 5 “Visite guidate di approfondimento/speciali: offerta educativa” della Tabella n. 2 non si riscontrano nel documento.
8) Si chiede di specificare dove si trovino i locali dell’ex scuola rurale nell’ambito del territorio del Parco.
09/07/2025 10:54
Risposta
1. Si stanno reperendo questi ed altri dati (richiesti dai diversi operatori) che verranno messi a disposizione di tutti prima possibile.
2. Nella voce “incassi Didattica” sono ricomprese le visite guidate
3. Il servizio di Kinderheim non è attualmente presente all’interno del Parco e per questo nel PEF posto a base di gara non sono indicate voci di ricavo o costo legate a tale servizio. Ogni operatore potrà effettuare la propria proposizione (il rimando al Capitolato è da intendersi un refuso) in relazione ai sopralluoghi effettuati inserendo le specifiche voci nel proprio PEF.
4. Vedi risposta 3
5. Vedi risposta 3
6. Il rimando al Capitolato è da intendersi un refuso.
Si stanno reperendo questi ed altri dati (richiesti dai diversi operatori) che verranno messi a disposizione di tutti prima possibile.
Le attività didattiche possono essere rivolte anche al pubblico scolastico
7. Il rimando al Capitolato è da intendersi un refuso.
8. I locali dell’ex scuola rurale sono stati oggetto di sopralluogo
2. Nella voce “incassi Didattica” sono ricomprese le visite guidate
3. Il servizio di Kinderheim non è attualmente presente all’interno del Parco e per questo nel PEF posto a base di gara non sono indicate voci di ricavo o costo legate a tale servizio. Ogni operatore potrà effettuare la propria proposizione (il rimando al Capitolato è da intendersi un refuso) in relazione ai sopralluoghi effettuati inserendo le specifiche voci nel proprio PEF.
4. Vedi risposta 3
5. Vedi risposta 3
6. Il rimando al Capitolato è da intendersi un refuso.
Si stanno reperendo questi ed altri dati (richiesti dai diversi operatori) che verranno messi a disposizione di tutti prima possibile.
Le attività didattiche possono essere rivolte anche al pubblico scolastico
7. Il rimando al Capitolato è da intendersi un refuso.
8. I locali dell’ex scuola rurale sono stati oggetto di sopralluogo
19/06/2025 10:35
Quesito #30
si veda comunicazione allegata
09/07/2025 10:54
Risposta
Sono stati prorogati i termini di presentazione delle offerte ed è stato caricato in piattaforma il nuovo Disciplinare riportante il corretto riferimento al CCNL Federculture, avete codice 478, richiesto.
19/06/2025 14:47
Quesito #31
Si formulano i seguenti chiarimenti:
1. Con riferimento alla Risposta (10/06/2025 12:55) che il Vs. Ente ha fornito al Quesito #7 del 06/06/2025 14:21, si chiede conferma che, in ossequio alla disposizione di cui all’art.68 del D.Lgs. n. 36/2023, i requisiti in materia di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale debbano essere posseduti complessivamente dal raggruppamento e che, pertanto, la dicitura “purchè proporzionato e giustificato da motivazioni obiettive” è da considerarsi un refuso;
2. In caso di partecipazione in forma di Raggruppamento Temporaneo di Imprese, si chiede conferma che le quote riferite nell’offerta a ciascuna impresa NON siano necessariamente stabilite entro i limiti consentiti dai requisiti di qualificazione posseduti dall’associato, quindi, che non debba sussistere corrispondenza tra quote di qualificazione e quote di esecuzione dei soggetti raggruppati.
Restando in attesa di Vs.cortese riscontro, l’occasione è gradita per porgere
Distinti saluti
1. Con riferimento alla Risposta (10/06/2025 12:55) che il Vs. Ente ha fornito al Quesito #7 del 06/06/2025 14:21, si chiede conferma che, in ossequio alla disposizione di cui all’art.68 del D.Lgs. n. 36/2023, i requisiti in materia di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale debbano essere posseduti complessivamente dal raggruppamento e che, pertanto, la dicitura “purchè proporzionato e giustificato da motivazioni obiettive” è da considerarsi un refuso;
2. In caso di partecipazione in forma di Raggruppamento Temporaneo di Imprese, si chiede conferma che le quote riferite nell’offerta a ciascuna impresa NON siano necessariamente stabilite entro i limiti consentiti dai requisiti di qualificazione posseduti dall’associato, quindi, che non debba sussistere corrispondenza tra quote di qualificazione e quote di esecuzione dei soggetti raggruppati.
Restando in attesa di Vs.cortese riscontro, l’occasione è gradita per porgere
Distinti saluti
09/07/2025 11:04
Risposta
1. Si ribadisce che i requisiti in materia di capacità economica e finanziaria o di capacità tecniche e professionali devono essere posseduto complessivamente dal raggruppamento, purché proporzionato e giustificato da motivazioni obiettive.
2. Non è necessaria la corrispondenza tra quote di qualificazione e quote di esecuzione dei soggetti raggruppati.
2. Non è necessaria la corrispondenza tra quote di qualificazione e quote di esecuzione dei soggetti raggruppati.
19/06/2025 18:12
Quesito #32
Spett.le Amministrazione,
in data 17.6.2025 è stato pubblicato l’avviso relativo alla “Errata indicazione del CCNL”, che si riporta testualmente: “In riferimento al CCNL presente nella documentazione di gara, si rileva che il contratto richiesto è il CCNL Federculture avete codice 478 in sostituzione di quello erroneamente indicato (Multiservizi)” . Tale avviso, pubblicato esclusivamente sul Portale Appalti della Regione Sicilia, non è stato accompagnato né dalla modifica della lex specialis, né dalla riapertura, né proroga, dei termini di presentazione delle offerte. Stabilisce in proposito l'art. 92 del d.lgs. n. 36/2023 : «le stazioni appaltanti… fissano termini per la presentazione delle domande di partecipazione e delle offerte adeguati alla complessità dell’appalto e al tempo necessario alla preparazione delle offerte» e, al secondo comma, che tali termini “sono prorogati in misura adeguata e proporzionale: b) se sono apportate modifiche significative ai documenti di gara;” (art. 92, comma 2, lett. b) del d.lgs. n. 36/2023). ”. Ad avviso dello Scrivente, la modifica delle disposizioni della lex specialis riguardanti il contratto collettivo nazionale di lavoro applicabile rientra certamente tra le “modifiche significative” ai documenti di gara dal momento che: i) l’indicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro è suscettibile di incidere sui costi della manodopera gravanti sull’operatore economico e, di conseguenza, sui criteri economici di cui tener conto in sede di formulazione dell’offerta, oltre che sulle eventuali valutazioni rimesse alla Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 11, comma 3 del d. lgs. n. 36/2023 ; ii) nell’attuale lex specialis, il CCNL prescelto è indicato solo all’art. 24, pag. 65, del Disciplinare, ai fini dell’applicazione della Clausola Sociale “i CCNL applicabili ai fini della clausola sociale sono il contratto Pulizie, Servizi Integrati, Multiservizi e il contratto Grafici Editoriali” e sull’allegato 04. “Elenco Personale Attualmente Impiegato” che indica il CCNL “Per il personale dipendente da imprese esercenti Servizi di Pulizia e Servizi Integrati/Multiservizi” , ma non è chiaro, in assenza di ulteriori informazioni, quale sia il CCNL applicato per la stima dei costi della manodopera indicati all’art. 3, pag. 8 per determinare la base d’asta. Si chiede pertanto di specificare, ai sensi dell’ art. 41, comma 13 del D. Lgs. n. 36/2023, quale sia il CCNL di riferimento per la determinazione della base d’asta sia per i servizi di biglietteria che per i servizi editoriali, di gestione dei punti di vendita e di accoglienza. Si chiede altresì di voler procedere alla ripubblicazione degli atti di gara, e alla riapertura di tutti i termini previsti dalla lex specialis, o in subordine, alla concessione di una proroga dei termini di presentazione delle offerte.
in data 17.6.2025 è stato pubblicato l’avviso relativo alla “Errata indicazione del CCNL”, che si riporta testualmente: “In riferimento al CCNL presente nella documentazione di gara, si rileva che il contratto richiesto è il CCNL Federculture avete codice 478 in sostituzione di quello erroneamente indicato (Multiservizi)” . Tale avviso, pubblicato esclusivamente sul Portale Appalti della Regione Sicilia, non è stato accompagnato né dalla modifica della lex specialis, né dalla riapertura, né proroga, dei termini di presentazione delle offerte. Stabilisce in proposito l'art. 92 del d.lgs. n. 36/2023 : «le stazioni appaltanti… fissano termini per la presentazione delle domande di partecipazione e delle offerte adeguati alla complessità dell’appalto e al tempo necessario alla preparazione delle offerte» e, al secondo comma, che tali termini “sono prorogati in misura adeguata e proporzionale: b) se sono apportate modifiche significative ai documenti di gara;” (art. 92, comma 2, lett. b) del d.lgs. n. 36/2023). ”. Ad avviso dello Scrivente, la modifica delle disposizioni della lex specialis riguardanti il contratto collettivo nazionale di lavoro applicabile rientra certamente tra le “modifiche significative” ai documenti di gara dal momento che: i) l’indicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro è suscettibile di incidere sui costi della manodopera gravanti sull’operatore economico e, di conseguenza, sui criteri economici di cui tener conto in sede di formulazione dell’offerta, oltre che sulle eventuali valutazioni rimesse alla Stazione Appaltante, ai sensi dell’art. 11, comma 3 del d. lgs. n. 36/2023 ; ii) nell’attuale lex specialis, il CCNL prescelto è indicato solo all’art. 24, pag. 65, del Disciplinare, ai fini dell’applicazione della Clausola Sociale “i CCNL applicabili ai fini della clausola sociale sono il contratto Pulizie, Servizi Integrati, Multiservizi e il contratto Grafici Editoriali” e sull’allegato 04. “Elenco Personale Attualmente Impiegato” che indica il CCNL “Per il personale dipendente da imprese esercenti Servizi di Pulizia e Servizi Integrati/Multiservizi” , ma non è chiaro, in assenza di ulteriori informazioni, quale sia il CCNL applicato per la stima dei costi della manodopera indicati all’art. 3, pag. 8 per determinare la base d’asta. Si chiede pertanto di specificare, ai sensi dell’ art. 41, comma 13 del D. Lgs. n. 36/2023, quale sia il CCNL di riferimento per la determinazione della base d’asta sia per i servizi di biglietteria che per i servizi editoriali, di gestione dei punti di vendita e di accoglienza. Si chiede altresì di voler procedere alla ripubblicazione degli atti di gara, e alla riapertura di tutti i termini previsti dalla lex specialis, o in subordine, alla concessione di una proroga dei termini di presentazione delle offerte.
09/07/2025 11:05
Risposta
Sono stati prorogati i termini di presentazione delle offerte ed è stato caricato in piattaforma il nuovo Disciplinare riportante il corretto riferimento al CCNL Federculture, avete codice 478, richiesto.
20/06/2025 09:57
Quesito #33
Con riferimento al criterio di valutazione 11 “Servizio informazioni e accoglienza – kinderheim”, non avendo ravvisato alcuna indicazione all’interno dei documenti di gara, si chiede di specificare quali locali saranno messi a disposizione per l’organizzazione di tale servizio, affinché sia possibile avanzare una proposta adeguata e coerente.Con riferimento alla risposta al quesito 21, si ribadisce la richiesta di capire cosa debba essere caricato in quella sezione obbligatoria, essendo già previsti appositi spazi in cui caricare relazione tecnica, elaborati grafici e portfolio immagini; si chiede, nel caso, se vada predisposta una dichiarazione relativa ai soli criteri tabellari e caricata in quella sezione del portale.
09/07/2025 11:08
Risposta
1. Il servizio di Kinderheim non è attualmente presente all’interno del Parco. Ogni operatore potrà effettuare la propria proposizione in relazione ai sopralluoghi effettuati.
2. Può essere caricata l’Offerta Tecnica anche come cartella zippata
2. Può essere caricata l’Offerta Tecnica anche come cartella zippata
20/06/2025 11:13
Quesito #34
Con riferimento alla rettifica del ccnl pubblicata in data 17/06, considerate le variazioni considerevoli sul computo del costo del personale assegnato ai servizi, chiediamo di rettificare tale voce di costo nel PEF ufficiale allegato alla documentazione di gara, verificando la sostenibilità stessa della concessione anche alla luce del mancato inserimento di voci di particolare rilievo quali gli ammortamenti riferiti agli investimenti materiali e immateriali necessari all’avvio dei servizi di biglietteria, bookshop, strumenti di supporto alla visita, didattica previsti dal capitolato.
Saluti cordiali
Saluti cordiali
09/07/2025 11:10
Risposta
Sono stati prorogati i termini di presentazione delle offerte ed è stato caricato in piattaforma il nuovo Disciplinare riportante il corretto riferimento al CCNL Federculture, avente codice 478, richiesto.
Il PEF allegato è già stato elaborato in previsione del CCNL richiesto.
Il PEF allegato è già stato elaborato in previsione del CCNL richiesto.
20/06/2025 11:33
Quesito #35
Preghiamo di specificare se negli incassi di biglietteria 2022, 2023 e 2024, pubblicati in risposta ai quesiti sono compresi anche gli introiti legati al biglietto aggiuntivo riferito alle attività espositive organizzate nel Parco e, in caso positivo, di specificare in che misura.
Preghiamo di pubblicare il numero dei visitatori (paganti e non paganti) degli ultimi tre anni, del Museo Pietro Griffo e della Casa natale di Pirandello.
Saluti cordiali
Preghiamo di pubblicare il numero dei visitatori (paganti e non paganti) degli ultimi tre anni, del Museo Pietro Griffo e della Casa natale di Pirandello.
Saluti cordiali
09/07/2025 11:10
Risposta
Si stanno reperendo questi ed altri dati (richiesti dai diversi operatori) che verranno messi a disposizione di tutti prima possibile.
20/06/2025 11:50
Quesito #36
Gentili,
l'art. 17 del disciplinare di gara, in merito alla redazione del PEF, fa riferimento al flusso di visitatori presente nell'allegato a che non può essere modificato dal concorrente.
Si chiede di chiarire se il valore dei ricavi degli altri servizi possa essere liberamente modificato dai concorrenti.
l'art. 17 del disciplinare di gara, in merito alla redazione del PEF, fa riferimento al flusso di visitatori presente nell'allegato a che non può essere modificato dal concorrente.
Si chiede di chiarire se il valore dei ricavi degli altri servizi possa essere liberamente modificato dai concorrenti.
09/07/2025 11:13
Risposta
Ogni concorrente dovrà proporre il proprio PEF (oggetto di valutazione della Commissione) in relazione ai servizi che intende offrire. I valori dei ricavi, partendo dai dati storici forniti, saranno, quindi, legati alle proposizioni del singolo operatore economico.
26/06/2025 19:49
Quesito #37
Spett.le Amministrazione
Il Capitolato Speciale relativo al precedente Bando avente ad oggetto l'affidamento dei Servizi Aggiuntivi presso il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, in ordine al servizio di guida ed assistenza didattica di competenza dell'aggiudicatario, riportava, all'art.3, lett. d) ed e), rispettivamente, le diciture:”Fermo l’ambito di competenza riservato dalla legge alle guide turistiche” e “fermo restando l'ambito di competenza delle guide turistiche”; tali diciture o similari mancano nel Capitolato Speciale relativo all'attuale Bando: se ne chiede qui la ragione.
Inoltre, nel Disciplinare di gara relativo all'attuale Bando, alla voce “ Servizio 2, Tabella n° 2 dei criteri discrezionali (D) e tabellari (T) di valutazione dell’offerta tecnica “, punti 3 e 5 (pp.42/43) si fa riferimento a “Visite guidate ordinarie: offerta educativa” e “Visite guidate di approfondimento/speciali: offerta educativa”: si chiede qui una precisazione tecnica circa il senso delle due espressioni.
Infine, da una lettura comparativa delle due situazioni sopra esposte, si chiede di chiarire i termini dei futuri rapporti fra la futura Società aggiudicataria e le guide turistiche.
Si ringrazia anticipatamente e si porgono
Cordiali Saluti
Il Capitolato Speciale relativo al precedente Bando avente ad oggetto l'affidamento dei Servizi Aggiuntivi presso il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, in ordine al servizio di guida ed assistenza didattica di competenza dell'aggiudicatario, riportava, all'art.3, lett. d) ed e), rispettivamente, le diciture:”Fermo l’ambito di competenza riservato dalla legge alle guide turistiche” e “fermo restando l'ambito di competenza delle guide turistiche”; tali diciture o similari mancano nel Capitolato Speciale relativo all'attuale Bando: se ne chiede qui la ragione.
Inoltre, nel Disciplinare di gara relativo all'attuale Bando, alla voce “ Servizio 2, Tabella n° 2 dei criteri discrezionali (D) e tabellari (T) di valutazione dell’offerta tecnica “, punti 3 e 5 (pp.42/43) si fa riferimento a “Visite guidate ordinarie: offerta educativa” e “Visite guidate di approfondimento/speciali: offerta educativa”: si chiede qui una precisazione tecnica circa il senso delle due espressioni.
Infine, da una lettura comparativa delle due situazioni sopra esposte, si chiede di chiarire i termini dei futuri rapporti fra la futura Società aggiudicataria e le guide turistiche.
Si ringrazia anticipatamente e si porgono
Cordiali Saluti
09/07/2025 11:17
Risposta
La domanda non è pertinente con la presente procedura che è rivolta agli operatori economici previsti nel bando
07/07/2025 17:30
Quesito #39
Spett.le Amministrazione
Il Capitolato Speciale relativo al precedente Bando avente ad oggetto l'affidamento dei Servizi Aggiuntivi presso il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, in ordine al servizio di guida ed assistenza didattica di competenza dell'aggiudicatario, riportava, all'art.3, lett. d) ed e), rispettivamente, le diciture:”Fermo l’ambito di competenza riservato dalla legge alle guide turistiche” e “fermo restando l'ambito di competenza delle guide turistiche”; tali diciture o similari mancano nel Capitolato Speciale relativo all'attuale Bando: se ne chiede qui la ragione.
Inoltre, nel Disciplinare di gara relativo all'attuale Bando, alla voce “ Servizio 2, Tabella n° 2 dei criteri discrezionali (D) e tabellari (T) di valutazione dell’offerta tecnica “, punti 3 e 5 (pp.42/43) si fa riferimento a “Visite guidate ordinarie: offerta educativa” e “Visite guidate di approfondimento/speciali: offerta educativa”: si chiede qui una precisazione tecnica circa il senso delle due espressioni.
Infine, da una lettura comparativa delle due situazioni sopra esposte, si chiede di chiarire i termini dei futuri rapporti fra la futura Società aggiudicataria e le guide turistiche.
Si ringrazia anticipatamente e si porgono
Cordiali Saluti
Il Capitolato Speciale relativo al precedente Bando avente ad oggetto l'affidamento dei Servizi Aggiuntivi presso il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, in ordine al servizio di guida ed assistenza didattica di competenza dell'aggiudicatario, riportava, all'art.3, lett. d) ed e), rispettivamente, le diciture:”Fermo l’ambito di competenza riservato dalla legge alle guide turistiche” e “fermo restando l'ambito di competenza delle guide turistiche”; tali diciture o similari mancano nel Capitolato Speciale relativo all'attuale Bando: se ne chiede qui la ragione.
Inoltre, nel Disciplinare di gara relativo all'attuale Bando, alla voce “ Servizio 2, Tabella n° 2 dei criteri discrezionali (D) e tabellari (T) di valutazione dell’offerta tecnica “, punti 3 e 5 (pp.42/43) si fa riferimento a “Visite guidate ordinarie: offerta educativa” e “Visite guidate di approfondimento/speciali: offerta educativa”: si chiede qui una precisazione tecnica circa il senso delle due espressioni.
Infine, da una lettura comparativa delle due situazioni sopra esposte, si chiede di chiarire i termini dei futuri rapporti fra la futura Società aggiudicataria e le guide turistiche.
Si ringrazia anticipatamente e si porgono
Cordiali Saluti
09/07/2025 11:19
Risposta
La domanda non è pertinente con la presente procedura che è rivolta agli operatori economici previsti nel bando
09/07/2025 09:39
Quesito #40
Riguardo il personale oggetto di assorbimento, stimato in 43 unità, siamo a chiedere specifica ed indicazione della retribuzione lorda mensile per ciascun livello ossia per i livelli 7,6,5,4 e 3.
Inoltre, coloro che sono inquadrati come indeterminato ciclico, durante un anno quanti mesi sono mediamente impiegati sulla base dei dati storici?
Inoltre, coloro che sono inquadrati come indeterminato ciclico, durante un anno quanti mesi sono mediamente impiegati sulla base dei dati storici?
09/07/2025 11:32
Risposta
Le informazioni sul personale in possesso di questa staziona appaltante sono quelle riportate nel relativo allegato.
10/07/2025 16:48
Quesito #41
Spett.le Amministrazione,
La presente per chiedere conferma della correttezza della pianta fornita relativa agli spazi da allestire a bookshop e biglietteria presso il museo P. Griffo.
In occasione del sopralluogo abbiamo rilevato delle evidenti discordanze tra la conformazione degli spazi riportati in pianta e lo stato di fatto.
In particolare il vano che in pianta si attesta adiacente alla campitura azzurra, nei pressi della scritta bookshop, risulta essere unicamente accessibile da un varco insistente proprio sull’area dedicata ai servizi bookshop e biglietteria e non all’androne di ingresso come riportato in pianta (cfr. Documento allegato).
Si chiede quindi di confermare che la base su cui impostare la nuova progettazione sia quella riportata in pianta e non quella rilevata durante il sopralluogo.
La presente per chiedere conferma della correttezza della pianta fornita relativa agli spazi da allestire a bookshop e biglietteria presso il museo P. Griffo.
In occasione del sopralluogo abbiamo rilevato delle evidenti discordanze tra la conformazione degli spazi riportati in pianta e lo stato di fatto.
In particolare il vano che in pianta si attesta adiacente alla campitura azzurra, nei pressi della scritta bookshop, risulta essere unicamente accessibile da un varco insistente proprio sull’area dedicata ai servizi bookshop e biglietteria e non all’androne di ingresso come riportato in pianta (cfr. Documento allegato).
Si chiede quindi di confermare che la base su cui impostare la nuova progettazione sia quella riportata in pianta e non quella rilevata durante il sopralluogo.
21/07/2025 11:51
Risposta
Le indicazioni planimetriche fornite sono puramente di massima. Si è reso obbligatorio il sopralluogo proprio per verificare nel dettaglio lo stato dei luoghi sul quale formulare la propria proposta tecnica.
11/07/2025 10:46
Quesito #42
Per consentire di fare una valutazione accurata e veritiera dei costi ai fini dell'offerta, si richiedere che siano forniti ed i seguenti parametri esplicitati per gli anni 2022-2023-2024:
- percentuale di vendita biglietti online sul totale annuo di biglietti emessi paganti
- percentuale di vendita biglietti attraverso casse automatiche sul totale annuo di biglietti emessi paganti
- percentuale di vendita biglietti attraverso call center sul totale annuo di biglietti emessi paganti
- percentuale di vendita biglietti attraverso casse onsite di biglietti emessi paganti
- percentuale di transazioni con carta di credito presso le casse onsite
- prezzo medio di vendita per canale di vendita
- numero di chiamate ricevute al call center dal numerazioni nazionali
- numero di chiamate ricevute al call center da numerazioni area internazionali
- numero di chiamate ricevute al call center in lingua russa
- numero di chiamate ricevute al call center in lingua cinese
- numero di chiamate ricevute al call center in lingua corena
- numero di chiamate ricevute al call center in lingua araba
- percentuale di vendita biglietti online sul totale annuo di biglietti emessi paganti
- percentuale di vendita biglietti attraverso casse automatiche sul totale annuo di biglietti emessi paganti
- percentuale di vendita biglietti attraverso call center sul totale annuo di biglietti emessi paganti
- percentuale di vendita biglietti attraverso casse onsite di biglietti emessi paganti
- percentuale di transazioni con carta di credito presso le casse onsite
- prezzo medio di vendita per canale di vendita
- numero di chiamate ricevute al call center dal numerazioni nazionali
- numero di chiamate ricevute al call center da numerazioni area internazionali
- numero di chiamate ricevute al call center in lingua russa
- numero di chiamate ricevute al call center in lingua cinese
- numero di chiamate ricevute al call center in lingua corena
- numero di chiamate ricevute al call center in lingua araba
21/07/2025 11:51
Risposta
Tutti i dati in nostro possesso sono stati pubblicati in data odierna.
Non si è in grado di fornire ulteriori specifiche.
Non si è in grado di fornire ulteriori specifiche.
11/07/2025 15:36
Quesito #43
Nel Piano Economico Finanziario (PEF) non risultano inclusi i costi per gli arredi delle biglietterie e dei bookshop, nonostante il bando richieda la presentazione dei progetti di allestimento di questi spazi. Si chiede conferma sull’eventuale inclusione di tali costi e chiarimenti in merito.
21/07/2025 11:52
Risposta
I costi per gli allestimenti saranno relativi alle proposte di allestimento che ogni operatore dovrà formulare
14/07/2025 16:52
Quesito #44
Si richiede se gli spazi oggetto di concessione siano provvisti di impianti per il riscaldamento e il raffrescamento ambientale.
21/07/2025 11:52
Risposta
Si risponde affermativamente
14/07/2025 16:54
Quesito #45
Si richiede di sapere se, relativamente alla biglietteria, il nuovo concessionario troverà in dotazione le casse e l’hardware necessario per lo svolgimento del servizio.
21/07/2025 11:53
Risposta
No. Sono a carico del nuovo concessionario in relazione alle proposizioni formulate ed alla propria organizzazione dei servizi
14/07/2025 16:55
Quesito #46
Si richiede di conoscere le modalità di dislocazione del personale attualmente impiegato, con particolare riferimento all’eventuale presenza nei diversi spazi oggetto di concessione e agli eventuali obblighi di assorbimento da parte del nuovo concessionario.
21/07/2025 11:54
Risposta
La dislocazione del personale dovrà essere relativa alla specifica proposizione sulla gestione dei servizi. In merito agli obblighi di assorbimento si rimanda al disciplinare.
14/07/2025 16:58
Quesito #47
Si richiede di conoscere i flussi e i volumi gestiti dal call center, con riferimento al numero medio di chiamate ricevute, alla loro distribuzione temporale e alle principali tipologie di richiesta.
21/07/2025 11:54
Risposta
Tutti i dati in nostro possesso sono stati pubblicati in data odierna.
Non si è in grado di fornire ulteriori specifiche.
Non si è in grado di fornire ulteriori specifiche.
14/07/2025 17:01
Quesito #48
In riferimento al personale oggetto di assorbimento, stimato in n. 43 unità, si chiede di ricevere specifica indicazione della retribuzione lorda mensile per ciascun livello contrattuale, con particolare riferimento ai livelli 7, 6, 5, 4 e 3.
Si richiede, altresì, di indicare l’eventuale presenza di superminimi individuali o collettivi, specificando l’importo lordo mensile e il numero di lavoratori interessati per ciascun livello.
Con riguardo ai dipendenti inquadrati con contratto a tempo indeterminato ciclico, si domanda di conoscere il numero medio di mesi annui effettivamente lavorati, sulla base dei dati storici a disposizione.
Si sottolinea l’esigenza che tali informazioni vengano fornite dal concessionario uscente, trattandosi di elementi indispensabili per la corretta elaborazione del Piano Economico Finanziario.
Si richiede, altresì, di indicare l’eventuale presenza di superminimi individuali o collettivi, specificando l’importo lordo mensile e il numero di lavoratori interessati per ciascun livello.
Con riguardo ai dipendenti inquadrati con contratto a tempo indeterminato ciclico, si domanda di conoscere il numero medio di mesi annui effettivamente lavorati, sulla base dei dati storici a disposizione.
Si sottolinea l’esigenza che tali informazioni vengano fornite dal concessionario uscente, trattandosi di elementi indispensabili per la corretta elaborazione del Piano Economico Finanziario.
25/07/2025 10:16
Risposta
Molte delle informazioni richieste sono contenute nell'allegato relativo al personale.
14/07/2025 18:46
Quesito #49
- In riferimento alla risposta della S.A. ai quesiti 28 e 35 che qui si riporta "Si stanno reperendo questi ed altri dati (richiesti dai diversi operatori) che verranno messi a disposizione di tutti prima possibile", si chiede gentilmente di voler mettere a disposizione tali ulteriori dati reperiti, soprattutto al fine di agevolare la predisposizione di un PEF coerente con i dati storici.
- In riferimento al numero minimo degli operatori da impiegare per le postazioni di biglietteria di seguito elencate:
1.Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento con operatore
Giunone (3 postazioni)Porta V (2/3 postazione)
2. Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo una postazione con operatore con 2 operatori;
3.Presso Museo Casa Natale Luigi Pirandello una postazione con 2 operatori;
si chiede gentilmente conferma che il numero indicato di operatori debba essere inteso come il totale delle unità di personale assegnate alla postazione, da impiegarsi in turnazione.
Grazie
Cordiali Saluti
- In riferimento al numero minimo degli operatori da impiegare per le postazioni di biglietteria di seguito elencate:
1.Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento con operatore
Giunone (3 postazioni)Porta V (2/3 postazione)
2. Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo una postazione con operatore con 2 operatori;
3.Presso Museo Casa Natale Luigi Pirandello una postazione con 2 operatori;
si chiede gentilmente conferma che il numero indicato di operatori debba essere inteso come il totale delle unità di personale assegnate alla postazione, da impiegarsi in turnazione.
Grazie
Cordiali Saluti
21/07/2025 12:00
Risposta
La dislocazione ed il numero di personale dovrà essere relativa alla specifica proposizione sulla gestione dei servizi.
15/07/2025 11:02
Quesito #50
Con riferimento alle risposte pubblicate, ed a quelle in corso di pubblicazione, in particolare riferibili alle seguenti informazioni:
riepilogo biglietti paganti/gratuiti relativi all’anno 2024 ed ai primi 5 mesi dell’anno 2025;numero di gruppi/scuole e relativo numero di partecipanti degli ultimi tre anni (2022, 2023 e 2024) e dei primi 5 mesi dell’anno correntepercentuale di biglietti venduti online;percentuale di biglietti venduti attraverso il canale B2B
si richiede cortesemente nuovamente un sollecito riscontro in quanto sono dati di assoluta importanza per la definizione di una proposta tecnico economica sostenibile e di sicuro interesse per questa spettabile Amministrazione.
Tali dati, allo stato attuale, sono in possesso solo del gestore uscente e ciò comporta ovviamente una distorsione della libera concorrenza. Distinti saluti.
riepilogo biglietti paganti/gratuiti relativi all’anno 2024 ed ai primi 5 mesi dell’anno 2025;numero di gruppi/scuole e relativo numero di partecipanti degli ultimi tre anni (2022, 2023 e 2024) e dei primi 5 mesi dell’anno correntepercentuale di biglietti venduti online;percentuale di biglietti venduti attraverso il canale B2B
si richiede cortesemente nuovamente un sollecito riscontro in quanto sono dati di assoluta importanza per la definizione di una proposta tecnico economica sostenibile e di sicuro interesse per questa spettabile Amministrazione.
Tali dati, allo stato attuale, sono in possesso solo del gestore uscente e ciò comporta ovviamente una distorsione della libera concorrenza. Distinti saluti.
21/07/2025 12:01
Risposta
Tutti i dati in nostro possesso sono stati pubblicati in data odierna.
Non si è in grado di fornire ulteriori specifiche.
Non si è in grado di fornire ulteriori specifiche.