Pubblicato
ASP Caltanissetta
Gara #1435
GARA A PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI “LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO A NORMA DEI LOCALI DEL P.O. S.ELIA DI CALTANISSETTA
Informazioni appalto
21/02/2025
Aperta
Lavori
€ 8.348.754,12
Dibilio Carmelo
Categorie merceologiche
452232
-
Lavori strutturali
Lotti
1
B5AEC07DE6
F98I21002710003
Qualità prezzo
GARA A PROCEDURA APERTA PER L’AFFIDAMENTO DEI “LAVORI DI COMPLETAMENTO DELLA RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO A NORMA DEI LOCALI DEL P.O. S.ELIA DI CALTANISSETTA
L’intervento prevede la realizzazione delle opere di miglioramento sismico del corpo A del presidio ospedaliero P.O. “S. Elia” di Caltanissetta, come meglio descritto all’interno della relazione tecnica generale, a cui si rimanda per un maggior dettaglio.
€ 6.009.628,18
€ 1.386.472,11
€ 952.653,83
Scadenze
22/03/2025 20:00
01/04/2025 13:00
09/04/2025 09:30
Avvisi
Allegati
architettonico.zip SHA-256: c08ab8057ba5ddd3a519f80d43b9112c106ded84099512eee179ae56a2169de1 14/02/2025 10:39 |
19.95 MB | |
economico.zip SHA-256: df55b6fc14f884ea33dd9905d976250e447f67829914da4fe76f04b97cbfa8a9 14/02/2025 10:39 |
3.86 MB | |
generale.zip SHA-256: a9df3de940809ba2e03d04de3e2e8c68b868c122aded7244199b720286ea8d45 14/02/2025 10:39 |
8.93 MB | |
geologico.zip SHA-256: fca8adf01bc3348d4b6f45581bbe2f36e55986fca8d0768ba6a4c706ee296386 14/02/2025 10:39 |
4.84 MB | |
impianti.zip SHA-256: a279f793ddbf1ae5867d5985bd66313edaef8b2d545b867f397c660a5fcdbca1 14/02/2025 10:39 |
1.67 MB | |
sicurezza.zip SHA-256: 01cc0cd61a36b28cc9b62c4b506d339ec584bde94946bc1ef56c99a09bacacb3 14/02/2025 10:39 |
13.62 MB | |
strutture.zip SHA-256: 61952ab491908cdbb8a9cf527d043d265fa2bc832afb9e4b894b15a0d0bd90ca 14/02/2025 10:39 |
276.27 MB | |
vv.f.-antincendio.zip SHA-256: ed52e9dfab6a22de8e4fbc7dcda1ebea6f7c7fc3ae855181629e2a592c7c281f 14/02/2025 10:39 |
23.61 MB | |
asp-cl.deliberecs.2024.0000106-signed.pdf SHA-256: eb8cc7d240c790ba50635d8c6b13e953c981093f38d9897d2b0abd35a5aec44b 14/02/2025 10:40 |
919.33 kB | |
disciplinare-di-gara-revisionato-al-20-02-2025.pdf SHA-256: e279b8178f57ffaaa70b2c534fec0710b149ac0a7d3b097f32022c404a0ae867 21/02/2025 09:29 |
1.53 MB | |
bando-tipo-oepv-revisionato-al-20-02-2025-1.pdf SHA-256: 8335374f13bfa54cf2aadb964b1333ec594a929ff5561835fe63bbaf2f4257db 21/02/2025 09:29 |
1.53 MB |
Chiarimenti
21/02/2025 11:37
Quesito #1
Buongiorno, per la procedura in oggetto si chiede: è possibile partecipare ricorrendo all'avvalimento ai fini della qualificazione con la categoria OS21 ? Grazie.
21/02/2025 11:40
Risposta
Come previsto nel Disciplinare di Gara al paragrafo n. 3 l'avvalimento non è consentito.
04/03/2025 15:57
Quesito #2
In riferimento alla procedura di cui all'oggetto, si fa presente che: Solitamente per la stesura dell'offerta tecnica, viene specificata la dimensione, il carattere e la lunghezza degli elaborati da redigere. Prendendo visione del disciplinare si rimanda a quanto ribadito nell'allegato CSA, ma dopo aver esaminato tale documento abbiamo notato che tale specifica non viene fatta. Per cui si richiedono delle direttive da seguire per l'elaborazione dell'offerta tecnica. (Numero di pagine, dimensione font, possibilità di inserimento grafici ecc.) Si ringrazia.
05/03/2025 13:38
Risposta
Come comunicato dal RUP della Stazione Appaltante, In merito al quesito formulato, le indicazioni per la stesura dell’offerta tecnica sono elencate a pag. 27 del disciplinare di gara, con esplicitazione del tipo di carattere da utilizzare, del numero massimo di righe consentite e del numero di elaborati grafici da poter allegare.
L’offerta tecnica dovrà essere redatta nel rispetto delle indicazioni presenti all’interno del Capitolato speciale di appalto in riferimento alle caratteristiche e requisiti dei materiali da impiegare, rispettando quindi i criteri imposti sui metodi CAM.
L’offerta tecnica dovrà essere redatta nel rispetto delle indicazioni presenti all’interno del Capitolato speciale di appalto in riferimento alle caratteristiche e requisiti dei materiali da impiegare, rispettando quindi i criteri imposti sui metodi CAM.
06/03/2025 12:58
Quesito #3
Buonasera, si segnala il malfunzionamento dei seguenti elaborati progettuali:
CARTELLA: VV.F. - [ANTINCENDIO]
- ASPCL-SELIA-VVF.R01.p7m.p7m
- ASPCL-SELIA-VVF.R02.p7m.p7m
CARTELLA: VV.F. - [ANTINCENDIO]
- ASPCL-SELIA-VVF.R01.p7m.p7m
- ASPCL-SELIA-VVF.R02.p7m.p7m
17/03/2025 10:25
Risposta
Buongiorno,
da verifiche effettuate sui files indicati nel quesito: CARTELLA: VV.F. - [ANTINCENDIO]: ASPCL-SELIA-VVF.R01.p7m.p7m e ASPCL-SELIA-VVF.R02.p7m.p7m, si precisa che gli stessi risultano regolarmente scaricabili e consultabili.
nonostante ciò, si trasmettono, in allegato, gli elaborati sopra citati in formato "PDF".
da verifiche effettuate sui files indicati nel quesito: CARTELLA: VV.F. - [ANTINCENDIO]: ASPCL-SELIA-VVF.R01.p7m.p7m e ASPCL-SELIA-VVF.R02.p7m.p7m, si precisa che gli stessi risultano regolarmente scaricabili e consultabili.
nonostante ciò, si trasmettono, in allegato, gli elaborati sopra citati in formato "PDF".
aspcl-selia-vvf-r01.pdf SHA-256: 84e156e166a562d158a0b0b47b6f0111683020d2de1df5a98f1b53c4bafad9c3 07/03/2025 10:58 |
1.40 MB | |
aspcl-selia-vvf-r02.pdf SHA-256: 7ecca70da620933cb01e99496f8e0a4c257932f441b8cbb959a738c0708a6dc5 07/03/2025 10:58 |
554.73 kB |
07/03/2025 18:18
Quesito #4
Riguardo alla relazione dell'offerta tecnica, il disciplinare riporta "Tale relazione dovrà essere predisposta con specifico riferimento all’intervento oggetto della presente gara e sarà costituita da un massimo di 10 (dieci) schede di formato A4, ciascuna di una sola facciata con al massimo 40 righe scritte in carattere tipografico “Arial 12” o equivalente" Si chiede se la relazione possa contenere anche immagini o debba esclusivamente essere costituita da testo.
17/03/2025 10:25
Risposta
Come comunicato dal RUP della Stazione Appaltante, in merito al quesito formulato, si specifica che, nel rispetto di quanto previsto all’interno del paragrafo 16 del disciplinare di gara, la relazione potrà essere corredata da un numero massimo di 6 elaborati grafici (in formato A3). La relazione al suo interno, qualora l’O.E. lo ritenga opportuno, può contenere anche immagini esplicative, fermo restando comunque i vincoli imposti quali dimensione dei caratteri, numero di righe e facciate consentite.
13/03/2025 09:22
Quesito #5
Buongiorno, in riferimento al criterio 2 Sub. Criterio 2.2 dei Criteri di valutazione dell'offerta tecnica, si chiede se le proposte migliorative finalizzate a favorire la sensibile riduzione e propagazione dei rumori prodotti dalle attività, debbano essere soluzioni relative esclusivamente alla mitigazione dei rumori durante la fase di realizzazione delle nuove opere e quindi senza intervenire all’interno dell’edificio esistente oppure possono riguardare anche il miglioramento degli aspetti acustici dell’edificio esistente?
25/03/2025 10:52
Risposta
Come comunicato dal RUP della Stazione Appaltante,
in relazione al quesito formulato, si specifica che il criterio si riferisce alle misure finalizzate alla
riduzione della trasmissione e propagazione dei rumori prodotti dalle attività lavorative correlate
all’esecuzione delle nuove opere.
Così come riportato a pag. 31 del disciplinare di gara, le proposte devono essere mirate a migliorare
il confort acustico all’interno del presidio ospedaliero, riducendo i disagi legati alle attività
lavorative.
in relazione al quesito formulato, si specifica che il criterio si riferisce alle misure finalizzate alla
riduzione della trasmissione e propagazione dei rumori prodotti dalle attività lavorative correlate
all’esecuzione delle nuove opere.
Così come riportato a pag. 31 del disciplinare di gara, le proposte devono essere mirate a migliorare
il confort acustico all’interno del presidio ospedaliero, riducendo i disagi legati alle attività
lavorative.
14/03/2025 08:57
Quesito #6
Buona giornata
Nei documenti di gara non è stata rilevata la previsione del premio di accelerazione nelle forme e secondo le articolazioni cogentemente previste dall'art. 126 comma 2, Dlgs.n.36/2023 così come novato dal Correttivo Appalti Dlgs. n.209/24 del 31.12.2024. Invero, nell'elaborato "Capitolato Speciale d’Appalto", all'art.18 "PENALI E PREMI DI ACCELERAZIONE", sono riportate le previsioni del Dlgs.36/2023 in materia ante correttivo, rinviando comunque alla discrezionalità della Stazione Appaltante di prevedere o meno il premio di accelerazione, circostanza non più consentita con l'entrata in vigore del correttivo che, invece, ne prevede l'obbligatorietà. Pertanto, alla luce di quanto evidenziato, si chiede di aggiornare i documenti di gara rendendoli coerenti con la normativa vigente rispetto all'epoca di pubblicazione del bando (21.2.2025), così come tra l'altro evidenziato nello stesso Bando di Gara laddove si precisa in premessa che ..."L’appalto è disciplinato dalla seguente normativa: Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 – Nuovo Codice Appalti, di seguito denominato “Codice” e relativi allegati - come integrato e modificato dal Decreto Legislativo 31 dicembre 2024, n. 209"
Nei documenti di gara non è stata rilevata la previsione del premio di accelerazione nelle forme e secondo le articolazioni cogentemente previste dall'art. 126 comma 2, Dlgs.n.36/2023 così come novato dal Correttivo Appalti Dlgs. n.209/24 del 31.12.2024. Invero, nell'elaborato "Capitolato Speciale d’Appalto", all'art.18 "PENALI E PREMI DI ACCELERAZIONE", sono riportate le previsioni del Dlgs.36/2023 in materia ante correttivo, rinviando comunque alla discrezionalità della Stazione Appaltante di prevedere o meno il premio di accelerazione, circostanza non più consentita con l'entrata in vigore del correttivo che, invece, ne prevede l'obbligatorietà. Pertanto, alla luce di quanto evidenziato, si chiede di aggiornare i documenti di gara rendendoli coerenti con la normativa vigente rispetto all'epoca di pubblicazione del bando (21.2.2025), così come tra l'altro evidenziato nello stesso Bando di Gara laddove si precisa in premessa che ..."L’appalto è disciplinato dalla seguente normativa: Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 – Nuovo Codice Appalti, di seguito denominato “Codice” e relativi allegati - come integrato e modificato dal Decreto Legislativo 31 dicembre 2024, n. 209"
17/03/2025 13:24
Risposta
Come comunicato dal RUP della Stazione Appaltante, in relazione al quesito formulato, si specifica che secondo quanto previsto dall’art. 126 del D.L.vo 36/2023, così come aggiornato dal D.L.vo n. 209/24, è previsto un premio di accelerazione per ogni giorno di anticipo, determinato come di seguito:
0,03 ‰/giorno dell’ammontare netto contrattuale, se l’ultimazione dei lavori è anticipata da 1 a 60 giorni rispetto alla data di ultimazione contrattualmente prevista;0,06 ‰/ giorno dell’ammontare netto contrattuale, se l’ultimazione dei lavori è anticipata da 61 a 120 giorni rispetto alla data di ultimazione contrattualmente prevista;0,10 ‰/ giorno dell’ammontare netto contrattuale, se l’ultimazione dei lavori è anticipata da 121 a 180 giorni rispetto alla data di ultimazione contrattualmente prevista.
Secondo le previsioni di cui all’art. 126 del D.L.vo 36/2023, l'ammontare del premio rientra nei limiti delle somme disponibili indicate nel quadro economico dell'intervento alla voce “imprevisti”.
La superiore determinazione si intende riportata anche nello schema contrattuale allegato ai documenti di gara.
0,03 ‰/giorno dell’ammontare netto contrattuale, se l’ultimazione dei lavori è anticipata da 1 a 60 giorni rispetto alla data di ultimazione contrattualmente prevista;0,06 ‰/ giorno dell’ammontare netto contrattuale, se l’ultimazione dei lavori è anticipata da 61 a 120 giorni rispetto alla data di ultimazione contrattualmente prevista;0,10 ‰/ giorno dell’ammontare netto contrattuale, se l’ultimazione dei lavori è anticipata da 121 a 180 giorni rispetto alla data di ultimazione contrattualmente prevista.
Secondo le previsioni di cui all’art. 126 del D.L.vo 36/2023, l'ammontare del premio rientra nei limiti delle somme disponibili indicate nel quadro economico dell'intervento alla voce “imprevisti”.
La superiore determinazione si intende riportata anche nello schema contrattuale allegato ai documenti di gara.
14/03/2025 11:49
Quesito #7
Buongiorno,
tra gli allegati non è presente la modulistica relativa alla documentazione amministrativa. Ci sono modelli predisposti dalla Stazione appaltante?
tra gli allegati non è presente la modulistica relativa alla documentazione amministrativa. Ci sono modelli predisposti dalla Stazione appaltante?
17/03/2025 10:16
Risposta
I modelli A, B e C previsti al paragrafo 15 "Busta A - Documentazione Amministrativa" sono inseriti in piattaforma nella busta amministrativa.
14/03/2025 18:06
Quesito #8
Nel disciplinare è indicato di dichiarare che nella domanda di partecipazione, MOD. A, debbano essere presenti le seguenti dichiarazioni:
"- di garantire, secondo quanto indicato all’articolo 9), la stabilita occupazionale del personale impiegato;
- Al fine di garantire le pari opportunità generazionali, di genere e di inclusione lavorativa per le persone con disabilita o svantaggiate di adottare le misure previste all’articolo 9) del presente Disciplinare.
- Dichiarazione di impegno ai sensi dell’art. 102 del D. Lgs 36/2023;
- di essere edotto degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento adottato dalla sta-zione appaltante e di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per quanto applicabile, il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto;"
Ma i suddetti punti non sono presenti all'interno del MOD. A.
Pertanto si chiede se tali dichiarazioni devono essere prodotte autonomamente dal concorrente ed eventualmente sottoscritte da tutti i partecipanti dell'ATI.
Rimaniamo in attesa di un Vs. riscontro.
"- di garantire, secondo quanto indicato all’articolo 9), la stabilita occupazionale del personale impiegato;
- Al fine di garantire le pari opportunità generazionali, di genere e di inclusione lavorativa per le persone con disabilita o svantaggiate di adottare le misure previste all’articolo 9) del presente Disciplinare.
- Dichiarazione di impegno ai sensi dell’art. 102 del D. Lgs 36/2023;
- di essere edotto degli obblighi derivanti dal Codice di comportamento adottato dalla sta-zione appaltante e di impegnarsi, in caso di aggiudicazione, ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per quanto applicabile, il suddetto codice, pena la risoluzione del contratto;"
Ma i suddetti punti non sono presenti all'interno del MOD. A.
Pertanto si chiede se tali dichiarazioni devono essere prodotte autonomamente dal concorrente ed eventualmente sottoscritte da tutti i partecipanti dell'ATI.
Rimaniamo in attesa di un Vs. riscontro.
17/03/2025 10:17
Risposta
Lo schema della domanda di partecipazione, modello A, è inserito nella busta A in formato aperto, pertanto, è possibile inserire tutte le dichiarazioni richieste nel Disciplinare. Le stesse devono essere sottoscritte come specificato al paragrafo. 15.1, in base alla tipologia del concorrente. Inoltre, al paragrafo 15.3 è prevista ulterione eventuale documenzione da produrre da parte dei soggetti associati.
17/03/2025 11:50
Quesito #9
In riferimento alle dichiarazioni sulle cause di esclusione automatiche, art n. 94, si chiede se sia possibile che i soci dell'azienda ed il direttore tecnico (sprovvisti di firma digitale) possano, prima, firmare con firma autografa tali dichiarazioni che verranno comunque firmate, successivamente, digitalmente dal legale rappresentante.
18/03/2025 09:32
Risposta
Tutta la documentazione di gara deve essere firmata digitalmente. Le dichiarazioni relative alle cause di esclusione automatica di cui all'art. 94 e seguenti possono essere rese dal legale rappresentante per conto dei soggetti di cui al comma 3 del citato art. 94, oppure rese direttamente dai medesimi soggetti ma sottoscritte digitalmente.
20/03/2025 18:52
Quesito #10
Spettabile .S.A
Visto la presenza dell' elaborato ASPCL-SELIA-ARCH.R01 - Relazione Paesaggistica, si richiede copia del il relativo parere paesaggistico subordinato.
Inoltre visto che uno degli obbiettivi del progetto è quello di ottenere CPI, al fine di meglio chiarire gli aspetti antincendio, si chiede copia del parere preventivo;
Cordiali saluti
Visto la presenza dell' elaborato ASPCL-SELIA-ARCH.R01 - Relazione Paesaggistica, si richiede copia del il relativo parere paesaggistico subordinato.
Inoltre visto che uno degli obbiettivi del progetto è quello di ottenere CPI, al fine di meglio chiarire gli aspetti antincendio, si chiede copia del parere preventivo;
Cordiali saluti
21/03/2025 10:11
Risposta
In riscontro al quesito, si allegano i pareri della Sopraintendenza e dei Vigili del Fuoco trasmessi dal RUP della Stazione Appaltante.
parere-soprintendenza.pdf SHA-256: 50c5c95ede4cc3e0b0c6136b606c6a9c0385f2eff4bfa445196ba0410e74090c 21/03/2025 10:10 |
133.66 kB | |
prot.-11419-parere-vvf.pdf SHA-256: a91c3b8fa6a698e4fde02bbeba98d0407e441600b38f02bf6586827cee3096dd 21/03/2025 10:10 |
528.23 kB |
21/03/2025 16:14
Quesito #11
Buongiorno volevo sapere se è possibile fare foto nelle aree limitrofe interessate al lavoro e se si può usare un drone o una semplice macchina fotografica.
24/03/2025 10:19
Risposta
Come comunicato dal RUP della Stazione Appaltante, in relazione al quesito formulato, si specifica che il sopralluogo è libero e in tale occasione l’O.E. può effettuare sulle aree esterne al P.O. la documentazione fotografica ritenuta necessaria.
L'utilizzo del drone è vincolato all'autorizzazione da parte di questa amministrazione al fine di non interferire con il servizio di elisoccorso. Allo scopo, qualora ritenuto necessario, l’O.E. dovrà effettuare formale richiesta alla mail ingegneriaospedaliera@asp.cl.it almeno 5 giorni prima, specificando l’area di volo, il tempo e l’ora di inizio. Sarà possibile effettuare il volo solo dopo formale autorizzazione rilasciata dall’Asp.
L'utilizzo del drone è vincolato all'autorizzazione da parte di questa amministrazione al fine di non interferire con il servizio di elisoccorso. Allo scopo, qualora ritenuto necessario, l’O.E. dovrà effettuare formale richiesta alla mail ingegneriaospedaliera@asp.cl.it almeno 5 giorni prima, specificando l’area di volo, il tempo e l’ora di inizio. Sarà possibile effettuare il volo solo dopo formale autorizzazione rilasciata dall’Asp.