Pubblicato

Gara #1297

Servizi tecnici relativi alla redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica degli interventi per lo sfangamento parziale dell’invaso Trinità in territorio di Castelvatrano (TP), per la messa in sicurezza dello scarico di fondo della diga, inclusi i servizi tecnici correlati di indagine e rilievo”.


Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

11/04/2025
Negoziata
Servizi tecnici
€ 180.998,49
Accardo Rosario
Regione siciliana - Dipartimento dell'acqua e dei rifiuti

Categorie merceologiche

713 - Servizi di ingegneria

Lotti

1
B682036856
G33F24000060002
Qualità prezzo
Servizi tecnici relativi alla redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica degli interventi per lo sfangamento parziale dell’invaso Trinità in territorio di Castelvatrano (TP), per la messa in sicurezza dello scarico di fondo della diga, inclusi i servizi tecnici correlati di indagine e rilievo

Servizi tecnici relativi alla redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica degli interventi per lo sfangamento parziale dell’invaso Trinità in territorio di Castelvatrano (TP), per la messa in sicurezza dello scarico di fondo della diga, inclusi i servizi tecnici correlati di indagine e rilievo




€ 88.699,47
€ 0,00
€ 92.299,02

Scadenze

24/04/2025 12:00
18/04/2025 14:00
08/05/2025 14:00
12/05/2025 10:00

Allegati

2025.04.09-disciplinare-di-gara-diga-trinit-firmato-signed.pdf
SHA-256: d60ddc194ae770e9edffa4d6a1d52bd7bba6cf296a17bfe4824b023ed89ee88b
09/04/2025 17:44
428.57 kB
2025.04.09-lettera-di-invito-diga-trinit-signed.pdf
SHA-256: a952d5dfcc7e898c08f17eb30b663805c751f8316872f874744834a423317833
09/04/2025 17:57
115.71 kB

Chiarimenti

14/04/2025 17:16
Quesito #1
Buon pomeriggio,

si segnala che la procedura non riporta ancora un CIG e questa circostanza non ci permette di pagare il contributo ANAC.

Distinti saluti.


17/04/2025 13:26
Risposta
Si comunica che il CIG è stato generato in data 15/04/2025

23/04/2025 14:58
Quesito #3
In merito alle dichiarazioni: INTEGRAZIONE PRESTAZIONI; DOMICILIO, CANDIDATI CON DIPENDENTI; CONSENSO AL TRATTAMENTO DATI, si chiede se sono stati predisposti dei modelli.

Inoltre si chiede se debba essere prodotta la garanzia provvisoria.

Grazie.


29/04/2025 08:36
Risposta
L’Operatore Economico, una volta autenticato nella procedura, dovrà cliccare sul pulsante “Partecipa” (presente nella parte superiore della pagina). Verranno quindi visualizzati gli slot in cui caricare i documenti richiesti; nella stessa schermata troverà anche i modelli predefiniti inseriti in fase di configurazione delle buste. Qualora il modello desiderato non fosse disponibile nell’elenco, l’Operatore Economico è libero di predisporlo autonomamente e caricarlo nello slot corrispondente.
Il disciplinare di gara, al paragrafo 6, prevede quanto segue:
“Ai sensi dell’art. 53, comma 1, del Codice, nelle procedure di affidamento di cui all’articolo 50, comma 1, la Stazione Appaltante non richiede le garanzie provvisorie di cui all’articolo 106, salvo che, nelle procedure di cui alle lettere c), d) ed e) dello stesso comma 1 dell’articolo 50, in considerazione della tipologia e specificità della singola procedura, ricorrano particolari esigenze che ne giustifichino la richiesta.”

Considerato che:

la Stazione Appaltante, nel capoverso successivo, non ha indicato le particolari esigenze che giustificherebbero la richiesta della garanzia provvisoria;tali esigenze non sono state specificate neppure nel Progetto dei Servizi, parte integrante della documentazione di gara;nei capoversi successivi non vengono riportate neanche le modalità di pagamento della garanzia provvisoria;

Si ritiene pertanto che la garanzia provvisoria non debba essere prodotta e che l’eventuale riferimento alla stessa contenuto nell’ultimo capoverso del paragrafo 6 debba essere considerato un refuso di stampa, derivante dall’utilizzo di uno schema generale di disciplinare.

23/04/2025 15:56
Quesito #5
In merito alla procedura in oggetto si chiedono i seguenti chiarimenti:

1. è possibile subappaltare i rilievi morfo-batimetrici e topo-batimetrici nonchè le indagini geognostiche e le relative prove di laboratorio. Inoltre è possibile ricorrere al subappalto per le relative figure professionali specialistiche?

2. In merito al criterio B.1 della tabella a pag.17 del Disciplinare non vi è corrispondenza con quanto dettagliato a pag. 29 p.to B.1, in quanto a pag. 17 viene richiesta la presenza di figure professionali con conoscenze tecniche specialistiche riguardo ai CAM mentre a pag. 29 si fa riferimento alla “qualità dell’esecuzione del servizio”.

3. In merito al criterio B.2 della tabella a pag.18 del Disciplinare non vi è corrispondenza con quanto dettagliato a pa.g 29 p.to B.2 in quanto a pag. 18 si fa riferimento all’organizzazione dell’ufficio DL, servizio non previsto dalla procedura in oggetto, mentre a pag. 29 al p.to B.2 si fa riferimento a quanto previsto al p.to B.3 di pag.18.

In attesa di riscontro, si porgono cordiali saluti

29/04/2025 09:03
Risposta
Quesito 1) Il disciplinare di gara, al paragrafo 4.2, recita: “L’affidatario non può avvalersi del subappalto, fatta eccezione per indagini geologiche, geotecniche, sismiche, sondaggi, rilievi, misurazioni e picchettazioni, predisposizione di elaborati specialistici e di dettaglio, nonché per la sola redazione grafica degli elaborati progettuali”.

Considerato che:
la Stazione Appaltante consente il subappalto dei rilievi, senza specificarne la tipologia;vengono espressamente indicate tra le attività subappaltabili le indagini geologiche, geotecniche e sismiche, ma non le indagini geognostiche;è ammessa la predisposizione di elaborati specialistici e di dettaglio;
si ritiene ammissibile il subappalto delle seguenti attività:
rilievi morfo-batimetrici e topo-batimetrici, in quanto rientranti nella generica categoria dei “rilievi”;indagini geognostiche e relative prove di laboratorio, in quanto strettamente connesse e complementari alle attività espressamente consentite (geologiche, geotecniche e sismiche);attività svolte da figure specialistiche strettamente necessarie alla predisposizione degli elaborati specialistici e di dettaglio;redazione grafica degli elaborati progettuali.
Resta in ogni caso ferma la responsabilità esclusiva del progettista.
Quesito 2) A pagina 17 del disciplinare non viene richiesta esplicitamente la presenza di figure professionali, ma sono riportati, in tabella, i criteri discrezionali di valutazione dell’offerta. A pagina 29, invece, al punto 1, è indicato il contenuto che deve avere la relazione tecnico-metodologica redatta dall’operatore economico e allegata all’offerta, che consentirà alla commissione giudicatrice di attribuire il relativo punteggio sulla base dei criteri discrezionali indicati nella tabella.
Quesito 3) A pag.18 del disciplinare non “viene richiesta la “organizzazione dell’ufficio DL” ma vengono riportati in tabella i criteri discrezionali di valutazione dell’offerta. La procedura di gara non richiede un servizio di direzione lavori ma l’operatore economico, se ritiene opportuno ottenere il relativo punteggio, potrebbe descrivere come intende dirigere in “cantiere” le attività di sopralluogo, rilievo e indagine (per cantiere si intende ovviamente la diga e precisamente lo specchio liquido dal quale dev’essere effettuato il rilievo batimetrico o le sponde nelle quali effettuare il rilievo celerimetrico o altro, nonché le relative indagini, attività che devono rispettare certi criteri di sicurezza rispetto alle attrezzature previste e rispetto alle interferenze con la sicurezza della diga e il personale di guardiania della diga che deve garantire sempre la sicurezza dello sbarramento durante l’esecuzione dei rilievi e delle indagini).
24/04/2025 11:37
Quesito #6
Si chiede gentilmente di ricevere, come da indicazioni normative, il computo e le modalità di stima del valore delle indagini oltreché il prezziario di riferimento.


29/04/2025 09:04
Risposta
A pagina 3 del Disciplinare, al paragrafo 1.5, è riportato che per l’esecuzione dei rilievi topo-batimetrici, delle indagini geognostiche, dei prelievi di terre, sedimenti e acque, nonché dei servizi di laboratorio, i costi sono stati computati forfettariamente per analogia con interventi similari. Inoltre, la documentazione di gara comprende il Piano di Gestione e l’ultima batimetria eseguita, documenti dai quali è possibile dedurre l’entità e la tipologia dei rilievi e delle indagini richieste, con riferimento all’area in cui dovrà essere realizzato l’intervento oggetto della progettazione, come indicato anche nel Progetto dei Servizi, anch’esso incluso nella documentazione di gara.


Regione Siciliana - Dipartimento Regionale tecnico - Centrale unica di committenza di Lavori e Servizi di progettazione

Palazzo D' Orleans - Piazza Indipendenza 21 Palermo (PA)

- PEC: dipartimento.tecnico@certmail.regione.sicilia.it
HELP DESK
-
HELP DESK
Il servizio di supporto è attivo, dalle ore 09.00 alle ore 17.00, per i RUP della Stazione Appaltante e per gli Operatori economici attraverso il seguente link https://supporto.lavoripubblici.sicilia.it/open.php.